THE LITTLE STITCHER SHOP

All the patterns by The Little Stitcher Design are available in the Etsy shop: THE LITTLE STITCHER SHOP

Tutti gli schemi di The Little Stitcher Design sono disponibili nel negozio Etsy: THE LITTLE STITCHER SHOP
Visualizzazione post con etichetta Historical Women. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Historical Women. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2025

International Women's Day

Good morning dear Stitchers! Finally, after a few years in which I had thought of creating something special for March 8th, the International Women’s Day, this year I managed to do it more or less in time! I see that many of you still love my pattern dedicated to the Suffragettes, and I also believe that in these times it is more important than ever to preserve our rights as free women, rights that our mothers or grandmothers fought to obtain, and to give them to their daughters: us.
So I created this set to remember and honor the first important right, the right to vote, but also to celebrate Women’s Day with one of its most beloved symbols, the mimosa.

Buongiorno care Ricamine! Finalmente, dopo qualche anno in cui avevo pensato di creare qualcosa di particolare per l’8 Marzo, la Giornata Internazionale della Donna – o Festa della Donna, come si usa dire – quest’anno ci sono riuscita più o meno in tempo! Vedo che molte di voi amano ancora il mio schema dedicato alle Suffragette, e credo anche che di questi tempi sia quanto mai importante preservare i nostri diritti di donne libere, diritti che le nostre mamme o nonne hanno combattuto per ottenere, e per farli avere alle loro figlie, noi.
Ho quindi creato questo set per ricordare e onorare il primo diritto importante, il diritto al Voto, ma anche per celebrare la Giornata della Donna con uno dei suoi simboli più amati, la mimosa.



Here in Italy it is customary to give all women a sprig of mimosa on this day, and it is also customary to prepare, or buy, the delicious Mimosa Cake, made with diced sponge cake, to remember the mimosa, and cream inside.
The set I propose to you therefore contains the largest pattern, with the Suffragette, with the sign “Women Rights” and the words “Votes for Women”, an immortal slogan of the Suffragettes of the early decades of the 1900s. To decorate everything, the mimosas! Then there is a small ornament dedicated to International Women’s Day, which if you want you can finish round, flat, perhaps with pleated lace all around, and in this way create a brooch similar to the cockades used at the time of the Suffragettes. Finally, a tribute to the mimosa, in an ornament similar to the one I had designed for Candlemas/Imbolc with snowdrops. This time the sweet glass bell contains a bunch of mimosas. The inevitable bell sewn on top.

Qui in Italia si usa regalare a tutte le donne un rametto di mimosa durante questa giornata, e si usa anche preparare, o acquistare, la deliziosa Torta Mimosa, fatta con pan di spagna a cubetti, per ricordare la mimosa, e crema all’interno.
Il set che vi propongo contiene quindi lo schema più grande, con la Suffragetta, col cartello “Women Rights” e la scritta “Votes for Women”, slogan immortale delle Suffragette dei primi decenni del 1900. A decorare il tutto, le mimose! C’è poi un piccolo ornament dedicato sempre alla Giornata Internazionale della Donna, che se volete potete rifinire rotondo, piatto, magari con del pizzo pieghettato a fare da bordo, e realizzare in questo modo una spilla simile alle coccarde usate all’epoca delle Suffragette. Infine, un elogio alla mimosa, in un ornament simile a quello che avevo disegnato per la Candelora/Imbolc con i bucaneve. Questa volta la dolce campana di vetro contiene un mazzo di mimose. Immancabile, il campanellino cucito in cima.



The date of Votes for Women refers to America, but if you do not live there, in the pattern you will find the numbers to compose the exact date of obtaining the Right to Vote for women in your country.
The meaning of the date from 1920 to “Today”, is because every right must always be maintained, then as today.

La data del Votes for Women si riferisce all’America, ma se non abitate lì nello schema troverete i numeri per comporre la data esatta dell’ottenimento del Diritto al Voto per le donne nel vostro Paese.
Il significato della data dal 1920 a “Oggi”, è perché ogni diritto deve sempre essere mantenuto, allora come oggi.



I hope you like this set. You can stitch it for March 8th, but also throughout the year, because, let us always remember, every day must be Women’s Day, of our rights, of our equality and freedom.
I wish you all a Happy International Women’s Day! Yesterday, today, tomorrow, always.

Spero che questo set vi piaccia. Lo potete ricamare per l’8 Marzo, ma anche durante tutto l’anno, perché, ricordiamo sempre, ogni giorno deve essere la Giornata della Donna, dei nostri diritti, della nostra parità e libertà.
Felice Giornata Internazionale della Donna a tutte! Ieri, oggi, domani, sempre.


***

You can find my new patterns in my Etsy shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i miei nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

giovedì 5 settembre 2024

History Witches II Mystery SAL

Dear Stitchers, a little less than a year ago I organized this SAL and you loved it very much. The pattern that emerged continues to be one of the most loved, and I can only be happy about it.
For this reason, I am even more pleased to present to you, today, the new History Witches II Mystery SAL, dedicated to four other historical witches who are part of our past.

The History Witches II Mystery SAL is organized, like the previous one, in five surprise stages that will accompany us, step by step, towards Halloween. The pattern portrays four historical women, who lived in America, England, Denmark and Norway, and who in different centuries were accused of witchcraft. Next to them, this time I wanted to depict a magical tool that historical witches usually used during their art.
For each step dedicated to each of the four witches, a short text is included that tells the story of the woman, her events and the sad epilogue of her life.
Each text also contains a little prayer to honor her memory.
Below you can see the first step of the Mystery SAL, with the structure of the pattern.

Clarification: The texts on the short history of each witch will be included only in the individual steps of the Mystery SAL. When the SAL will be finished and the complete pattern will be released, the texts relating to the four witches can be downloaded separately, by accessing the link that will be provided on the instructions page.

The History Witches Mystery SAL begins today, September 5th and will end with the last step, October 5th.
The various steps, released one per week, on Saturday, always considered the day of witches, can be downloaded from the links provided in the first PDF sent. The links will be active only from the date indicated.
By ordering the History Witches II Mystery SAL you will therefore receive the PDF containing the first step and the page of links for the subsequent stages, which you will have to download independently.
Attention: For any problem with downloading the various steps, you can write to me and I will send you the individual PDF files attached to an email, each on the date indicated.
Write me at: info.thelittlestitcher@gmail.com

You can participate in the History Witches II Mystery SAL by ordering the pattern in my shop:
https://littlestitchershop.etsy.com


Care Ricamine, poco meno di un anno fa ho organizzato questo SAL e lo avete amato molto. Lo schema che ne è emerso continua ad essere uno dei più amati, e non posso che esserne felice.
Per questo sono ancora più lieta di presentarvi, oggi, il nuovo History Witches II Mystery SAL, dedicato ad altre quattro streghe storiche che fanno parte del nostro passato.

L’History Witches II Mystery SAL è organizzato, come il precedente, in cinque tappe a sorpresa che ci accompagneranno, passo dopo passo, verso Halloween. Lo schema ritrae quattro donne storiche, che hanno abitato in America, Inghilterra, Danimarca e Norvegia, e che in secoli diversi sono state accusate di stregoneria. Accanto a loro, questa volta ho voluto raffigurare uno strumento magico che le streghe storiche solitamente utilizzavano durante la loro arte.
Per ogni tappa dedicata a ognuna delle quattro streghe, è compreso un breve testo che racconta la storia della donna, le sue vicende e il triste epilogo della sua vita.
Ogni testo contiene anche una piccola preghiera per onorare il suo ricordo.
Qui sotto potete vedere il primo step del Mystery SAL, con la struttura dello schema.

Precisazione: I testi sulla breve storia di ogni strega saranno inclusi solamente nelle singole tappe del Mystery SAL. Quando il SAL sarà terminato e lo schema completo sarà rilasciato, i testi relativi alle quattro streghe potranno essere scaricati separatamente, accedendo al link che verrà fornito nella pagina di istruzioni.

L’History Witches Mystery SAL ha inizio oggi, 5 Settembre e terminerà con l’ultima tappa, il 5 Ottobre.
Le varie tappe, rilasciate una alla settimana, nel giorno di sabato, da sempre considerato il giorno delle streghe, potranno essere scaricate dai link forniti nel primo PDF inviato. I link saranno attivi solo a partire dalla data indicata.
Ordinando l’History Witches Mystery SAL riceverete quindi il PDF che contiene la prima tappa e la pagina dei link delle tappe successive, che dovrete scaricare autonomamente.
Attenzione: Per qualsiasi problema con il download delle varie tappe, potete scrivermi e vi invierò i singoli file PDF allegati a una mail, ognuno alla data indicata.
Scrivetemi a: info.thelittlestitcher@gmail.com

Potete partecipare all’History Witches II Mystery SAL ordinando lo schema nel mio negozio:
https://littlestitchershop.etsy.com



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

mercoledì 3 maggio 2023

Madame Saqui - The Rope Dancer

Dear Stitchers,
the stitched story told by this pattern is that of the great Marguerite Lalanne (Marguerite-Antoinette Lalanne), aka Madame Saqui, who was a very famous tightrope walker in France in the 1800s.
Born in February 1786, since she was a little girl Marguerite ardently wanted to learn the art of tightrope walking, following in the footsteps of her acrobatic parents. She secretly took lessons in tightrope walking and after much study and honing her craft in a unique and never seen before way, she performed in public in the circus. But Marguerite didn’t just walk on the rope… she danced on the rope, suspended several meters above the ground, she managed to perform acrobatics, pirouettes and even danced the waltz. For this she was called the rope dancer, and as her stage name she chose Madame Saqui.

Care Ricamatrici,
la storia ricamata raccontata da questo schema è quella della bravissima Marguerite Lalanne (Marguerite-Antoinette Lalanne), in arte Madame Saqui, che fu una funambola famosissima nella Francia del 1800.
Nata nel febbraio del 1786, sin da ragazzina Marguerite desiderava ardentemente imparare l’arte del funambolismo, seguendo le orme dei suoi genitori acrobati. Prese segretamente lezioni di camminata sulla corda e dopo molti studi e dopo aver affinato la sua arte in un modo unico e mai visto prima, si esibì in pubblico nel circo. Ma Marguerite non camminò solo sulla corda… danzò sulla corda, sospesa a diversi metri da terra riuscì a compiere acrobazie, piroette e addirittura ballò il valzer. Per questo venne chiamata la danzatrice sulla corda, e come nome d’arte scelse Madame Saqui.



As she grew older, she continued to hone her craft and owned her own circus for several years. Among her most important admirers was even the emperor Napoleon Bonaparte.
She danced on the rope until her seventies. She never fell, not even once.
She died peacefully in February 1866, a few days before her eightieth birthday.
She was a revolutionary woman for the circus, one of the most beloved historical women in France.

Cresciuta, continuò ad affinare la sua arte e possedette un circo tutto suo per diversi anni. Fra i suoi estimatori più importanti c’era addirittura Napoleone Bonaparte.
Danzò sulla corda fino ai suoi settant’anni. Non cadde mai, nemmeno una volta.
Morì serenamente nel febbraio del 1866, pochi giorni prima di compiere ottant’anni.
È stata una donna rivoluzionaria per il circo, una delle donne storiche più amate in Francia.



I also wanted to dedicate this pattern to the circus arts of artists, men and women with exceptional skills, who do not need the use and exploitation of animals to stage breathtaking shows. I hope that the presence of animals in circuses will end. Artists like Madame Saqui, who have chosen the life of the circus, since they have lived for the circus, are the most surprising one can look at, respecting nature and its free creatures.

Ho voluto dedicare questo schema anche alle arti circensi degli artisti, donne e uomini dalle abilità eccezionali, che non hanno bisogno dell’utilizzo e dello sfruttamento degli animali per mettere in scena spettacoli mozzafiato. Mi auguro che la presenza degli animali nei circhi possa finire. Artiste come Madame Saqui, che hanno scelto la vita del circo, poiché hanno vissuto per il circo, sono quanto di più sorprendente si possa guardare, nel rispetto della natura e delle sue creature libere.


I made this pattern in two versions, since I couldn’t choose which one I preferred. I leave the choice to you, because you can order your favorite one or both.
The “Brillian blue” version is more lively and brilliant, and uses the range of blue-turquoise and light blue; the “Vintage green” version has an aged effect, and uses the range of opaque aqua-greens.
To you the choice!

Ho realizzato questo schema in due versioni, dal momento che non sono riuscita a scegliere quale delle due preferissi. Lascio a voi la scelta, perché potrete ordinare la vostra preferita oppure entrambe.
La versione “Brillian blue” è più vivace e brillante, e utilizza la gamma dei blu-turchese e celeste; la versione “Vintage green” è più anticata, e utilizza la gamma dei verde-acqua opachi.
A voi la scelta!



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

mercoledì 18 agosto 2021

Science Women: Marie Curie

Dear Stitchers,
for my series dedicated to the Science Women, this time I would like to tell you about a great scientist, who dedicated her life to chemistry and physics and won two Nobel Prizes.
I'm talking about Marie Curie.
Maria Salomea Skłodowska, this is her first name, was born in Poland, in Warsaw, in 1867. Her great ambition was to study, but in her country women could not do it, so Marie moved to Paris and graduated. at the Sorbonne in mathematics and physics.
During a research carried out for the University she met the scholar Pierre Curie, and a deep love was born between them, which united them both in life and in studies. They lived in symbiosis, isolated from the outside world, perpetually engaged in sharing their studies and their love.
Marie continued her research and, with her husband's help, discovered radioactivity, refining the way to measure it. She discovered polonium and above all radium, and it is thanks to her that today this chemical element can be used in medicine and in the treatment of diseases such as cancer.


Care Ricamine,
per la mia serie dedicata alle Donne nella Scienza vorrei parlarvi questa volta di una grande scienziata, che dedicò la vita alla chimica e alla fisica e vinse due premi Nobel.
Ovviamente sto parlando di Marie Curie.
Maria Salomea Skłodowska, questo il suo nome di battesimo, nacque in Polonia, a Varsavia, nel 1867. La sua grande ambizione era studiare, ma nel suo paese d'origine le donne non potevano farlo, così Marie si trasferì a Parigi e si laureò in matematica e fisica alla Sorbona.
Durante una ricerca svolta per l'Università conobbe lo studioso Pierre Curie, e fra loro nacque un amore profondo, che li unì sia nella vita, sia negli studi. Vivevano in simbiosi, isolati dal mondo esterno, perennemente impegnati nella condivisione dei loro studi e del loro amore.
Marie continuò le sue ricerche e, con l'aiuto del marito, scoprì la radioattività, affinando il modo di misurarla. Scoprì il polonio e soprattutto il radio, ed è grazie a lei se oggi questo elemento chimico può essere usato nella medicina e nella cura di malattie come il cancro.



In 1906, Pierre Curie was hit by a chariot and died. Marie lived through a period of intense depression, during which however she continued to study and to hold university lessons, inheriting the chair from her Pierre and continuing from where he left off.
She lived hard during the war, offering her knowledge to aid, while the first of her daughters, Iréne, followed in her footsteps, shared her research and stood by her.
At the time of Marie, the effects of exposure to radium were not yet known, and Marie never wanted to admit that her discomfort depended on it. She loved her discovery too much to accept its danger. However, the large amount of radiation she was exposed to throughout her life made her fragile, until she became ill.
On July 4, 1934, Marie died, leaving her priceless discoveries to science.
Her daughter Iréne continued her research. She was the second woman to be awarded the Nobel Prize in Chemistry after her mother.


Nel 1906, Pierre Curie venne investito da un carro e morì. Marie visse un periodo di intensa depressione, durante il quale però continuò a studiare e a tenere le lezioni universitarie, ereditando la cattedra da Pierre e continuando da dove lui aveva lasciato. Visse duramente durante la guerra, offrendo in aiuto le sue conoscenze, mentre la prima delle sue figlie, Iréne, seguiva i suoi passi, condivideva le sue ricerche e le stava accanto.
All'epoca di Marie non si conoscevano ancora gli effetti dell'esposizione al radio, e Marie non volle mai ammettere che i suoi malesseri dipendessero da questo. Amava troppo la sua scoperta per accettarne la pericolosità. Tuttavia la grande quantità di radiazioni a cui fu esposta per tutta la vita la rese fragile, fino a farla ammalare.
Il 4 luglio 1934 Marie morì, lasciando in eredità alla scienza le sue scoperte inestimabili.
Sua figlia Iréne proseguì le sue ricerche. Fu la seconda donna a ottenere, dopo sua madre, il premio Nobel per la chimica.



It was here to say: “Nothing in life is to be feared, it is only to be understood. Now is the time to understand more, so that we may fear less.”
A very great teaching for this time, for each of us.

È stata lei a dire: “Niente nella vita deve essere temuto, deve solo essere capito. Adesso è il momento di capire di più, così che possiamo temere di meno.”
Un grande insegnamento per questo tempo, per ognuna/o di noi.



I always feel deeply grateful to these women – and to the men as well – who not only made scientific discoveries of immense value, but also sometimes sacrificed their lives for them, and for us who were born later.
I hope you love Marie Curie too, and I hope you like my own version of her, designed in my pattern.
I wish you happy holidays and... see you soon with the first patterns dedicated to Halloween!
A big hug to you all,
Laura

Mi sento sempre profondamente grata a queste donne – e anche agli uomini – che non solo hanno fatto scoperte scientifiche di immenso valore, ma talvolta hanno anche sacrificato la loro vita per esse, e per noi che siamo nati dopo.
Spero che amiate Marie Curie anche voi, e spero che vi piaccia la mia versione, disegnata per questo schema.
Vi auguro buone vacanze e... a presto, con i primi schemi dedicati ad Halloween!
Un forte abbraccio a tutte,
Laura


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

domenica 18 luglio 2021

The Vikings and Grace O'Malley, the Irish Pirate Queen

Hello dear Stitchers!
Here I am with two more patterns for this wonderful summer 2021.
I promised myself that I would no longer design sailing ships, but... I couldn't do without them!
After my new Arctic Animals II and Hypatia of Alexandria, the third pattern I want to present you was a great undertaking, not only for me but also for my model stitcher Emanuela Dossetto, as it is the largest one I have created.
As you may have guessed, it is dedicated... to the Vikings!
I wanted to draw a blonde and proud and beautiful Viking queen seated on her throne, with the Shieldmaiden on her right and on her left a mighty Viking warrior. In the lower part, simpli it, the wonderful Viking Drakkar, with the dragon's head at the bow, the large sail and obviously the row of Viking shields, all different, faithfully reproduced according to traditional designs.
However, I want to pay particular attention to the symbols that I have carefully chosen to insert in the drawing.

Buongiorno care Ricamine!
Eccomi con altri due schemi per questa splendida estate 2021.
Mi ero ripromessa che non avrei più disegnato navi e velieri, eppure... non ne ho potuto fare a meno!
Dopo i miei nuovi Arctic Animals II e Hypatia di Alessandria, il terzo schema che voglio presentarvi è stato una grande impresa, non solo per me ma anche per la mia ricamatrice Emanuela Dossetto, in quanto è il più grande che abbia creato.
Come avrete intuito, è dedicato... ai Vichinghi!
Ho voluto disegnare una bionda e fiera, oltre che bellissima regina vichinga assisa sul suo trono, con alla sua destra la Shieldmaiden, la Fanciulla con lo Scudo, e alla sua sinistra un possente guerriero vichingo. Nella parte inferiore, lei, la meravigliosa Drakkar vichinga, con la testa di drago a prua, la grande vela e ovviamente la fila di scudi vichinghi, tutti diversi, riprodotti fedelmente secondo i disegni tradizionali.
Voglio però dedicare un'attenzione particolare ai simboli che ho scelto accuratamente da inserire nel disegno.



Next to the Shieldmaiden I have chosen the rune Algiz, which represents Protection. Algiz protects, defends, it is the protective force that draws from our interiority, from our spirit. It is the inner shield, which the Shieldmaiden embodies and put into action. Next to the Warrior I placed the rune Ur or Uruz, which represents strength, endurance, primitive energy. Uruz is the courage you need in combact, but it also symbolizes good health, physical strength, and confidence in our potential and inner power.
Alongside the Viking Queen I chose two runes that represent the wisdom and wealth of knowing how to reign worthily:
Inguz is the rune of harmony, love, continuity of life, and of inner fulfillment in the highest and noblest way. It also represents the wisdom of the lineage, the family bond, the inheritance.
Jera is the rune of the harvest, of abundance, it represents the seasonal cyclicality, the change that leads to growth, ripening and harvesting of fruits. It represents the rich maternal Earth, which the queen must represent as she embodys Earth sovereignty.
Finally, in the lower part, on the left, you will see the mighty Helm of Awe, a symbol of great strength and protection. There is no certain information about its presence within the ancient Norse mythology, and about its real tracing before the battles. It is more likely that it was created in recent times, but its shape, which recalls the power that branches out from a steady and constant center - such as the radiant sun - has roots in the forms of ancient symbols and in the Norse runes. Next to it, a traditional Celtic knot recalls the eternal cyclicity, the continuity of life, the divine energy that flows without ever stopping, making all nature alive.

Accanto alla Shieldmaiden ho scelto la runa Algiz, che rappresenta la Protezione. Algiz protegge, difende, è la forza protettiva che si attinge dalla propria interiorità, dal proprio spirito. È lo scudo interiore, che la Shieldmaiden incarna e realizza attivamente. Accanto al Guerriero ho posto la runa Ur o Uruz, che rappresenta la forza, la resistenza, l'energia primitiva. Uruz è il coraggio che serve nel combattimento, ma simboleggia anche la buona salute, la forza fisica, e la fiducia nelle proprie potenzialità e nel proprio potere interiore.
Accanto alla Regina Vichinga, invece, ho scelto due rune che rappresentano la saggezza e la ricchezza del saper regnare degnamente e con saggezza:
Inguz è la runa dell'armonia, dell'amore, della continuità della vita, ovvero del proprio compimento nel modo più alto e nobile. Rappresenta anche la saggezza della discendenza, il legame famigliare, l'eredità.
Jera è la runa del raccolto, dell'abbondanza, rappresenta la ciclicità stagionale, il cambiamento che porta alla crescita, alla maturazione e alla raccolta dei frutti. Rappresenta la Terra materna e ricca, che la regina deve rappresentare in quanto sovranità terrestre incarnata.
Infine, nella parte inferiore, a sinistra, potrete vedere il potente Elmo del Terrore, un simbolo di grande forza e protezione. Non si hanno notizie certe sulla sua presenza all'interno dell'antica mitologia nordica, e sul suo reale tracciamento prima delle battaglie. È più probabile che sia stato creato in epoca recente, ma la sua forma, che richiama il potere che si dirama da un centro fermo e costante – come il sole raggiante – ha radici nelle forme dei simboli antichi e nelle rune nordiche. Accanto ad esso, un tradizionale nodo celtico ricorda l'eterna ciclicità, la continuità della vita, l'energia divina che scorre senza mai fermarsi, rendendo viva tutta la natura.


The fourth pattern I want to show you is dedicated to pirates, or better, to a great Irish piratess who lived from 1530 to 1603:
Grace O'Malley, whose original Irish name was Gráinne Ní Mháille - also known as Gráinne Mhaol or Granuaile – was the twentieth queen of Umhaill (County Mayo at the present-day) in Ireland, and head of the O'Malley clan. Born in 1530, she was a great revolutionary, whose main occupation was piracy. For this she was nicknamed the "Queen of the Connemara Sea" or "Queen of the Connacht Sea".
It is said that when she was little more than a child she wanted to embark with her father to Spain, but he refused her, telling her that her long hair would be tied to the ropes of the ship. Then she took a knife and cut them off. So followed her father and from that day she took the nickname "Mhaol", which means "bald" or "with little hair", although her hair (presumably red) grew again.
During her life as a pirate she went against the English crown, but she also had a peacemaker meeting with Elizabeth I, during which the two queens exchanged promises to coexist peacefully.
She allegedly died in 1603, the same year as Elizabeth I. A statue of her, with a proud gaze, is installed at Westport House, County Mayo.

Il quarto schema che voglio mostrarvi, è invece dedicato ai pirati, o meglio, a una grande piratessa irlandese che visse dal 1530 al 1603:
Grace O'Malley, il cui nome originario irlandese era Gráinne Ní Mháille - conosciuta anche come Gráinne Mhaol o Granuaile - è stata la ventesima regina di Umhaill (l'attuale contea di Mayo) in Irlanda, e capo del clan degli O'Malley. Nata nel 1530, fu una grande rivoluzionaria, la cui principale occupazione era la pirateria. Per questo venne soprannominata la "Regina del Mare del Connemara" o "Regina del Mare del Connacht".
Si racconta che quando era poco più di una bambina volle imbarcarsi con il padre verso la Spagna, ma lui rifiutò, dicendole che i suoi lunghi capelli si sarebbero annodati alle corde della nave. Allora lei prese un coltello e se li tagliò. Così poté seguire il padre e da quel giorno assunse il nomignolo "Mhaol", che significa "calva" o "con pochi capelli", sebbene col tempo i capelli (presumibilmente rossi) le crebbero di nuovo.
Nel corso della sua vita di piratessa si mise contro la corona inglese, ma ebbe anche un incontro pacificatore con Elisabetta I, durante il quale le due regine si scambiarono promesse per convivere pacificamente.
Morì presumibilmente nel 1603, lo stesso anno di Elisabetta I. Una sua statua, a testa alta e dallo sguardo fiero, è installata a Westport House, nella contea di Mayo.



Grace was a strong and independent woman, queen of the seas and clan chief. In my drawing I wanted to interpret her and play a little with her appearance, making her similar to the classic piratess, with the sailing ship with black flags, the flag with Jolly Roger and the treasure chest.

Grace fu una donna forte e indipendente, regina dei mari e capo-clan. Nel mio disegno ho voluto interpretarla e giocare un po' con il suo aspetto, rendendola simile alla classica piratessa, con il veliero dalle bandiere nere, la bandiera con Jolly Roger e il forziere del tesoro.


With Jolly Roger I wanted to create a nice pincushion, while with the chest I created a little free pattern for you, that reminds something essential for me: Find your Treasure. A Treasure which is perhaps not made of gold coins, but which is equally hidden in the depths of ourselves, in our inner ocean, and is just waiting to be found, so it can make us rich in a more precious way than the one given by money.
To download the free pattern click here: Find your Treasure

Con Jolly Roger ho voluto creare un simpatico puntaspilli, mentre con il forziere del tesoro ho creato un piccolo schema gratuito per voi, che ricorda una cosa per me essenziale: Trovare il proprio Tesoro. Un Tesoro che forse non è fatto di monete d'oro, ma che è ugualmente nascosto nelle profondità di noi stesse, nel nostro oceano interiore, e aspetta solo di essere trovato, così da renderci ricche di una ricchezza inesauribile e molto più preziosa di quella data dal denaro.
Per scaricate lo schema gratuito clicca qui: Find your Treasure



I hope you like the new patterns, and that they bring freshness to your summer. And I'll see you soon, with some other little surprises that, I'm sure, many of you will appreciate ;)
A big hug to you all,
Laura

Spero che i nuovi schemi vi piacciano, e che portino freschezza alla vostra estate. E vi do appuntamento a presto, con qualche altra piccola sorpresa che, sono certa, molte di voi apprezzeranno ;)
Un grande abbraccio a tutte voi,
Laura


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

domenica 11 luglio 2021

Arctic Animals II and Hypatia of Alexandria

Dear Stitchers,
I have been through difficult days and I was stuck with the presentation of the new patterns, so I decided to start showing you the first two ones and to introduce you to the others as soon as they are ready, so we can celebrate this wonderful summer on more than one occasion.
The first pattern that I am happy to show you is the second set of my beloved Arctic Animals, which have come straight from the glaciers, snows and white lands of the north to bring you a pinch of cold but very tender joy.

Care Ricamatrici,
sono state giornate difficili, e sono rimasta bloccata con la presentazione dei nuovi schemi, per questo ho deciso di cominciare a mostrarvi i primi due, e di presentarvi gli altri non appena saranno pronti, così da celebrare questa splendida estate in più riprese.
Il primo schema che sono felice di mostrarvi è il secondo set dei miei adorati Arctic Animals, che sono arrivati direttamente dai ghiacciai, dalle nevi e dalle terre del nord per portarvi un pizzico di gelida ma tenerissima gioia.



This set consists of the adorable white ermine, the snow hare, the sweet puffin, the spotted seal and the cute orca.
They join the previous set and together they spread freshness on our hot summer days.

Questo set è composto dall'adorabile ermellino bianco, dalla lepre delle nevi, dalla dolce pulcinella di mare, dalla foca maculata e dalla simpatica orca.
Si uniscono al set precedente e insieme spargono freschezza sulle nostre calde giornate estive.



The second pattern immediately became one of my favorite ones, both because of the colors that were inspired to me by the warm and red land of Egypt, and because it is dedicated to a woman from the distant past who still lives in the hearts of many of us: Hypatia of Alexandria.
Hypatia, one of the greatest Science Women was a great ancient Greek philosopher, mathematician and astronomer, born in the second half of the 4th century AD. She taught in the school of Alexandria and habitually frequented the immense Library of Alexandria, which a few years later would be entirely burned and destroyed. She increased her wisdom to the point, as Socrates Scholastic says, “that she far surpassed all the philosophers of her time, to follow in the Platonic school brought back to life by Plotinus and to explain all the philosophical sciences to those who wanted it. For this reason, all those who wished to think philosophically flocked to her from all over.”


Il secondo schema è subito diventato uno dei miei preferiti, sia per i colori che mi ha ispirato la calda e rossa terra d'Egitto, sia perché è dedicato a una donna del lontano passato che vive ancora nel cuore di molte di noi: Ipazia di Alessandria.
Ipazia, una delle più grandi Donne di Scienza, è stata una grande filosofa, matematica e astronoma greca antica, nata nella seconda metà del IV secolo d.C. Insegnava nella scuola di Alessandria, frequentava abitualmente l'immensa biblioteca di Alessandria, che pochi anni dopo sarebbe stata interamente bruciata e distrutta, e accrebbe la propria saggezza a tal punto, come dice Socrate Scolastico, “da superare di molto tutti i filosofi del suo tempo, da succedere nella scuola platonica riportata in vita da Plotino e da spiegare a chi lo desiderava tutte le scienze filosofiche. Per questo motivo accorrevano da lei da ogni parte tutti coloro che desideravano pensare in modo filosofico.”



Her days spent to deepen mathematics and philosophy, the nights spent with her eyes raised to the night sky, to measure and observe the movement of the stars of the planets.
It was precisely her knowledge that began to attract the hatred of certain Christian fanatics, who finally killed her with unprecedented violence.
But she lived on, so much that we still remember and celebrate her today.
In my vision and in my design I represented her as a woman completely devoted to knowledge, a “Priestess of Numbers and Stars”, with her armillary sphere and the sextant.
If you don't know the movie Agora, where Hypatia is played by the fabulous Rachel Weisz, I highly recommend you to see it. It's painful, but at least once I think it's important to watch it.

Le giornate passate ad approfondire la matematica e la filosofia, le notti con gli occhi levati al cielo notturno, per misurare e osservare il movimento delle stelle dei pianeti.
Fu proprio la sua conoscenza che cominciò ad attirarle l'astio di certi fanatici cristiani, che alla fine la uccisero con una violenza inaudita.
Ma lei continuò a vivere, tanto che la ricordiamo e celebriamo ancora oggi.
Nella mia visione e nel mio disegno l'ho rappresentata come una donna completamente votata alla conoscenza, una “Sacerdotessa dei Numeri e delle Stelle”, con la sua sfera armillare e il sestante.
Se non conoscete il film Agorà, dove Ipazia è interpretata dalla favolosa Rachel Weisz, vi consiglio caldamente di vederlo. È doloroso, ma almeno una volta credo sia importante guardarlo.


I really hope that you like these two new patterns and I'll see you very soon with all the other new summer releases ;)
A warm hug to you all,
Laura – The Little Stitcher

Spero vivamente che questi primi due schemi vi piacciano, e vi do appuntamento a prestissimo, con tutti gli altri ;)
Un caldo abbraccio a tutte,
Laura – The Little Stitcher


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

lunedì 28 settembre 2020

Salem Trials, Bridget Bishop 1692, Erzsebet Bathory and The Pumpkin Night

Dear Stitchers,
with my usual delay, I present you the new patterns designed for this period, between Autumn, Halloween and the days in which the dead are honored.
By this last anniversary are inspired my first two patterns, both centered on the events of the Salem Witch Hunt, and its Trials.
Salem Trials - The Witch Hunt is the concentrate of these events, and it is also one of the patterns I personally love the most among those I created until now.
I wanted to represent four of the various witches who were condemned and hanged for witchcraft, while in reality they were just poor women on whom episodes of hysteria and religious fanaticism were unleashed.
Drawn in Puritan period clothes, one of them is the poor Caribbean slave Tituba, you will recognize her by the beautiful dark skin.
The lower part of the pattern reproduces a house similar to one that became famous during the trials, the gallows, and the meeting place of Salem Village.
In the center, a short phrase remembers the women victims of the trials:
“In memory of all the women who were executed during the Salem hunt”.


Care Ricamine,
con il mio solito ritardo, vi presento i nuovi schemi disegnati per questo periodo, fra l’autunno, Halloween e i giorni in cui si onorano i morti. Proprio a quest’ultima ricorrenza sono ispirati i miei due primi schemi, entrambi incentrati sulle vicende della caccia alle streghe di Salem, ovvero ai suoi processi.
Salem Trials – The Witch Hunt è proprio il concentrato di queste vicende, ed è anche uno degli schemi che personalmente amo di più fra quelli che ho creato sinora.
Ho voluto rappresentare quattro delle varie streghe che furono condannate e impiccate per stregoneria, che erano in realtà solo povere donne su cui si erano scatenati episodi di isteria e fanatismo religioso.
Disegnate in abiti d’epoca puritana, una di loro è la povera schiava caraibica Tituba, la riconoscerete dalla bella pelle scura.
La parte inferiore dello schema riproduce una casa simile a una di quelle divenute famose durante i processi, il patibolo, e il luogo d’incontro di Salem Village.
Al centro del ricamo, una breve frase ricorda le donne vittime dei processi:
“In memoria di tutte le donne che furono giustiziate durante la caccia di Salem”.



Still close to the Salem theme, which I propose to draw again in the future, is the second pattern, which portrays the first woman who was sentenced to hang: Bridget Bishop.
Born in England, around 1632, she emigrated to America and settled in Salem. She was widowed three times and married a fourth time, but rumors about her began to swirl around the time of the hunt. Any weirdness that happened, attributable to fortuity, was attributed to her – and to the other women involved - and the fact that she often wore red dresses - not forbidden - helped to put her in a bad light. Even accused of appearing in spirit in the bedrooms of sleeping men, and of hitting and cursing them, she was then arrested, and repeatedly interrogated. Her grumpy and spiteful attitude did not help her, and the poor woman, at the time in her sixties, was then hanged. It was June 10, 1692.
This pattern dedicated to her also starts my new series “Historical Witches”, in which I will try to draw several women, both famous and less known, who were accused of witchcraft in various parts of the world.


Sempre vicino al tema di Salem, che mi propongo di disegnare di nuovo in futuro, è il secondo schema, che ritrae la prima donna che fu condannata all’impiccagione: Bridget Bishop.
Nata in Inghilterra, nel 1632 circa, emigrò in America e si stabilì a Salem. Rimase vedova tre volte e si sposò una quarta volta, ma le voci su di lei cominciarono a girare velocemente nel periodo della caccia. Ogni stranezza che capitava, imputabile al caso, venne attribuita a lei – e alle altre donne implicate – e il fatto che lei usasse portare spesso abiti rossi – non proibiti – contribuirono a metterla in cattiva luce.
Addirittura accusata di apparire in spirito nelle camere degli uomini dormienti, e di colpirli e maledirli, quindi venne arrestata, e ripetutamente interrogata. Il suo atteggiamento scontroso e dispettoso non la aiutò, e la povera donna, all’epoca sessantenne, venne quindi impiccata. Era il 10 giugno 1692.
Questo schema dedicato a lei dà anche inizio alla mia nuova serie “Historical Witches”, nella quale cercherò di disegnare diverse donne, sia famose, sia meno conosciute, che vennero accusate di stregoneria in varie parti del mondo.



Let’s leave this sad theme, referable to a very dark period of our history, and… let’s move straight to the macabre! In fact, I resume my beloved series “Legends for Halloween”, even if in this case it is not a legend, but real history.
I hope I haven’t exaggerated, but as a lover of horror stories, this year I spared myself. Therefore, I wanted to draw a subject that, known when I was a young girl thanks to a board game, in which the mysterious “Vampire Elizabeth Bathory” was a fascinating character, my favorite one, I explored her once I grew up.
She was actually the rich and beautiful Hungarian Countess Erzsebet Bathory - this is the exact name - born in Nyirbator in 1560 and then raised in Transylvania - yes, in Transylvania.
Coming from a family in which the tendency to mental illness, including schizophrenia, was very pronounced, Erzsebet grew up in the same way, showing signs of imbalance from a very young age. She witnessed cruel and merciless scenes, was married just eleven, and grew up giving free rein to her insane and sadistic tendencies.
Indulged by her servants eager to please her, she then came to believe, once she became a woman, that by bathing in the blood of girls she could remain young and beautiful forever.
This led her to kill between 100 and 300 young women, although from a mysterious diary belonged to her, which has been lost, it seems that the number is much higher, about 650. She had even set up a sort of school for aristocratic girls in her castle, where initially she proposed to educate and cultivate their good manners, and then made them disappear.


Lasciamo le tematiche un po’ tristi e riferibili a un periodo davvero molto buio della nostra storia, e… diamoci direttamente al macabro! Riprende infatti la mia serie “Legends for Halloween”, anche se in questo caso non si tratta di una leggenda, ma di vera e propria Storia.
Spero di non aver esagerato, ma da amante di racconti horror, quest’anno non mi sono risparmiata. Ho voluto disegnare un soggetto che, conosciuto da ragazzina grazie a un gioco da tavolo, nel quale la misteriosa “Vampira Elizabeth Bathory” era un personaggio affascinante, il mio preferito, ho approfondito una volta cresciuta.
Lei era in realtà la ricca e bellissima Contessa ungherese Erzsebet Bathory – questo il nome esatto – nata a Nyirbator nel 1560 e poi allevata in Transilvania – sì, proprio in Transilvania.
Proveniente da una famiglia in cui la tendenza a malattie mentali, fra cui la schizofrenia, era molto pronunciata, Erzsebet crebbe nello stesso modo, dando segni di squilibrio sin da piccolissima. Assistette a scene crudeli e spietate, venne fatta sposare appena undicenne, e crebbe dando libero sfogo alle sue tendenze insane e sadiche.
Assecondata dai suoi servitori desiderosi di compiacerla, arrivò quindi a credere, una volta divenuta donna, che bagnandosi nel sangue delle fanciulle sarebbe potuta rimanere giovane e bella per sempre.
Questo la portò a uccidere e far uccidere fra le 100 e le 300 giovani donne, anche se da un suo misterioso diario, andato perso, sembra che il numero sia molto più alto, circa 650. Aveva addirittura istituito nel suo castello una sorta di scuola per fanciulle aristocratiche, dove inizialmente si proponeva di istruire e coltivare le buone maniere delle giovani, e poi le faceva sparire.



Without going into details, I will limit to saying that she bathed in the blood of virgins, but she also used it in face ointments, and it seems that she came to drink it. This made her go down in history as a real vampire, and earned her the nickname “Bloody Countess”.
Finally discovered by the Catholic Church, she was then stopped along with four of her helpers, and ended up in the end that one could easily imagine. She was walled up alive in a small room, atop one of the towers of her castle, with only a hole through which the food passed. She slowly stopped eating, and died four years after her sentence, on August 21, 1614.
A real macabre story, which I guess will not be appreciated by everyone, but which I wanted to draw and made as pleasant as possible, especially for those who, like me, love this kind of “bedtime stories”.

Senza scendere nei particolari, mi limito a dire che nel sangue delle vergini faceva il bagno, ma lo utilizzava anche in unguenti per il viso, e pare che arrivasse a berlo. Questo la fece passare alla storia come una vera e propria vampira, e le valse il soprannome di “Contessa Sanguinaria”.
Scoperta infine dalla Chiesa cattolica, venne quindi fermata insieme a quattro suoi aiutanti, e fece la fine che si potrebbe facilmente immaginare. Venne murata viva in una piccola stanza, in cima a una delle torri del suo castello, con solo un foro dal quale le passavano il cibo. Lentamente smise di mangiare, e morì quattro anni dopo la condanna, il 21 agosto 1614.
Una vera e propria storia macabra, che immagino non sarà apprezzata da tutte, ma che ci tenevo a disegnare e che ho reso in modo il più possibile piacevole, specialmente per chi, come me, ama questo genere di "storie della buonanotte".



Leaving, really this time, the grim themes, I present you my fourth pattern for this Halloween, also one of my favorites. The colors, the atmosphere, the shapes, everything recalls joy, serenity, lightness, but also a bit of the mystery of the Autumn days and nights, close to Halloween.
The pattern is in fact dedicated to The Pumpkin Night. A good and kind witch wanders around her garden, naturally filled with pumpkins - and what could a witch grow? - to choose the most beautiful, the perfect one to be carved and placed on the windowsill of his stone house, with a beautiful candle lit inside.
The ravens help her, fluttering here and there, while the moon and the stars shines in the sky.


Lasciando, davvero questa volta, le tematiche più truci, vi presento il mio quarto schema per questo Halloween, anche questo uno dei miei preferiti. I colori, l’atmosfera, le forme, tutto richiama l’allegria, la serenità, la leggerezza, ma anche un po’ di mistero, dei giorni, e anche delle notti, autunnali e vicine ad Halloween.
Lo schema, infatti, è proprio dedicato alla Notte delle Zucche. Una buona e gentile strega si aggira nel suo orto, naturalmente colmo di zucche – e cosa potrebbe mai coltivare una strega? – per scegliere la più bella, quella perfetta per essere intagliata e posta sul davanzale della sua casetta di pietra, con una bella candela accesa al suo interno.
I corvi la aiutano, svolazzando qua e là, mentre in cielo splende la luce contornata di stelle.


***

These are my new patterns for this Halloween, and even if I know I have touched the “limit of the allowed”, especially in a field that is not illustration but is cross stitch, I hope you like them and that they give many hours of pleasant stitching, surrounded by candles, scented with dried leaves and apple pie, heated with a warm cinnamon infusion.

I wish you all a happy Autumn, and a thrilling Halloween!
With love,
Laura

Questi sono quindi i miei nuovi schemi per questo Halloween, e anche se so di aver sfiorato un pochino il “limite del concesso”, specialmente in un campo che non è l’illustrazione ma è il punto croce, spero che vi piacciano e che vi regalino qualche ora di ricamo piacevole, illuminato dalle candele, profumato di foglie secche e di torta di mele, scaldato da un caldo infuso alla cannella.

Auguro a tutte voi un felice Autunno, e un Halloween da brivido!
Con affetto,
Laura


***

You can find the new pattern in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare il nuovo schema nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

giovedì 23 aprile 2020

Little Women, The Frog Prince, Little Jane Eyre and Suffragette

Dear Stitchers,
I should have published these new patterns some time ago, but because of the lockdown here in Italy, due to the Coronavirus, I’ve not had the opportunity to frame the stitched pieces and produce the prints of the covers. Finally, luckily, I got it and I can introduce you to the new releases.
The first is dedicated to a novel that, I’m sure, many of you love very much: Little Women.
The pattern shows the of the four adorable sisters March portraits, Meg, Jo, Beth and Amy, each of them with her own characteristics that makes her different and unique.
Meg has the elegance and composure that characterize her nature, Jo is cheeky and lively, with loose hair and a fiery red dress, Beth is sweet and kind, braided hair and checkered dress, and Amy is just Amy, a bit frivolous but very pretty.

Care Ricamatrici,
avrei dovuto pubblicare questi nuovi schemi qualche tempo fa, ma a causa anche del blocco qui in Italia, a causa del Coronavirus, non avevo avuto la possibilità di fare incorniciare i ricami e di produrre le stampe delle copertine. Finalmente, per fortuna, ci sono riuscita e posso presentarvi le nuove uscite.
La prima è dedicata a un romanzo che, sono certa, molte di voi amano moltissimo: Piccole Donne.
Nel ricamo sono presenti i ritratti delle quattro adorabili sorelle March, Meg, Jo, Beth ed Amy, ognuna con le sue caratteristiche che la rende diversa e unica.
Meg ha l’eleganza e la compostezza che caratterizzano il suo carattere, Jo è sbarazzina e vivace, con i capelli sciolti e l’abito rosso fuoco, Beth è dolce e gentile, i capelli intrecciati e il vestito a quadretti, ed Amy è proprio Amy, un po’ frivola ma molto carina.


Beside them, I designed the house of the author Louisa May Alcott, with its characteristic turquoise door, and I added one of the most beautiful quotes from the book.
I hope you enjoy my version of this novel, and that it may accompany a re-reading of the story, or the vision of the new movie.

Accanto a loro, ho disegnato la casa dell’autrice Louisa May Alcott, con la sua caratteristica porta turchese, e ho aggiunto una delle citazioni più belle del libro.
Spero che la mia versione di questo romanzo vi possa piacere, e che magari possa accompagnare una rilettura della storia, oppure la visione del nuovo film.


The second pattern is dedicated to a fairy tale you all surely know, the Frog Prince, or The Golden Globe. In my interpretation, the beautiful princess is preparing to give a kiss to the toad, that, with its little golden crown, waits confidently!
In the fairy tale, the princess is helped by the toad to recover the precious golden globe, fallen into the well. The frog swims to recover it, and then asks the princess to be welcomed in her castle for some time.

Il secondo ricamo è dedicato ad una fiaba che conoscete tutte, il Principe Ranocchio, o La Sfera D’Oro. Nella mia interpretazione, la bella principessa si appresta a dare un bacio al rospo, che con la sua coroncina attende fiducioso!
Nella fiaba, la principessa viene aiutata dal rospo a recuperare la preziosa sfera d’oro, caduta nel pozzo. La ranocchia nuota fino a recuperarla, e poi chiede alla principessa di accoglierlo nel suo castello per qualche tempo.


The quote from the fairy tale reminds us that when you receive help in the moment of greatest difficulty, then you must not be rude or repudiate those who helped, just as the princess must learn.
Of course, the toad is a beautiful prince, who will reveal himself when the spell is broken.
The embroidery is embellished with golden DMC yarn and also some golden beads, which you can easily find in a good needleshop - or on Amazon, where I purchased them in a package that contains different sizes.

La citazione tratta dalla fiaba ricorda che, quando si riceve aiuto nel momento di maggiore difficoltà, poi non bisogna essere scortesi o ripudiare chi ci ha aiutato, così come la principessa deve imparare.
Naturalmente il rospo è un bellissimo principe, che si rivelerà tale quando l’incantesimo sarà spezzato.
Il ricamo è impreziosito dal filato DMC dorato e da alcune perline dorate anch’esse, che potete facilmente trovare in una buona merceria online – oppure su Amazon, dove le ho acquistate io in una confezione che ne contiene di diverse dimensioni.


The third pattern is dedicated, once again, to my beloved Jane Eyre. This time I wanted to represent the first moment when she, as a child, arrives at the terrible college of Lowood, and rector obliges her to get on the stool and stand for the whole day, since she is considered a liar. The perfidious Mr. Brooklehurst will also invite all the other girls to beware of her, to hate her… but none of this will happen.

Il terzo schema è dedicato, ancora una volta, alla mia amata Jane Eyre. Questa volta ho voluto rappresentare il primo momento in cui lei, bambina, giunge al terribile collegio di Lowood, e viene fatta salire dal rettore su uno sgabello e stare immobile per l’intera giornata, poiché ritenuta una bugiarda. Il perfido Mr. Brooklehurst, inoltre, inviterà tutte le altre bambine a guardarsi da lei, a odiarla… ma nulla di questo succederà.


The scene has always touched me so much, because despite being sad and arousing anger, it is also full of such strength and endurance, demonstrated by Jane, that it is an example for everyone.
A very nice part of the scene takes place when the sweet Helen Burns secretly hands Jane a piece of bread, to support her in that hard moment. From that moment, the two girls will become inseparable friends, until poor Helen dies of tuberculosis.

La scena mi ha sempre colpita tanto, perché pur essendo triste e suscitando rabbia, è anche carica di una tale forza e resistenza, dimostrata da Jane, da essere d’esempio per tutte/i.
Una parte molto bella della scena avviene quando la dolcissima Helen Burns porge di nascosto a Jane un pezzetto di pane, per sostenerla in quel momento così duro. Da quel momento, le due bambine diventeranno amiche inseparabili, fino a quando la povera Helen morirà di tubercolosi.


Finally, the fourth pattern comes out from my great love for the actions that our women ancestors have carried out for us, and is inspired by the famous photo of Anne Kenney and Christabel Pankhurst. The Suffragettes fought so that women all over the world could begin to obtain the same rights as men, first of all the Right to Vote.
In America they obtained it on August 1920, one hundred years ago. These women are a constant example for my life and for the life of many other women, and this pattern is a small tribute to them.
Inside the pattern you will also find a second famous slogan of that time, which instead of “Votes for Women” says “Deeds not Words”, an extremely important warning. So you can choose which slogan you prefer to stitch on the Suffragette’s sheet, or you can stitch the alternative phrase as an ornament.


Infine, il quarto schema nasce dal mio grande amore per le azioni che le nostre antenate hanno svolto per noi, ed è ispirato alla famosa fotografia di Anne Kenney e Christabel Pankhurst. Le Suffragette si sono battute perché le donne di tutto il mondo potessero cominciare ad ottenere gli stessi diritti degli uomini, primo fra tutti il Diritto al Voto.
Queste donne sono per me un costante esempio di vita e questo schema è un piccolo tributo per loro.
All’interno dello schema troverete anche una seconda versione del cartello mostrato dalle due Suffragette, che al posto di “Votes for Women” dice “Deeds not Words”, ovvero “Fatti non Parole”, un monito estremamente importante. Potrete quindi scegliere in che modo ricamare le due attiviste, oppure ricamare a parte la frase alternativa.
Lo schema offre, inoltre, in alternativa la data dell’ottenimento del voto alle donne in Italia, che potete sostituire a quella del voto americano.

***

I hope you like these new patterns and I apologize to you if it took so many time to publish them.
But above all I wish you to keep care, to be and remain healthy in this period so hard for all of us.
Let’s hold on… maybe with needle and thread in our hand ;)

A big hug, with love,
Laura – The Little Stitcher

Spero che questi nuovi schemi vi piacciano e mi scuso con voi se ci è voluto così tanto tempo per la loro pubblicazione.
Ma soprattutto vi auguro di stare bene, di essere e rimanere in buona salute in questo periodo così duro per tutte/i noi.
Teniamo duro… magari con ago e filo in mano ;)

Un grande abbraccio con affetto,
Laura – The Little Stitcher

***

You can find the new pattern in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare il nuovo schema nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

mercoledì 28 agosto 2019

Florence Nightingale, The Lady with the Lamp

Dear Stitchers,
before starting to work on new Halloween designs – all sketched and ready to become patterns – I really want to present this design to you, born in early summer and finished early august. I waited for the first cool days to introduce it to you because it is a more autumnal design.
The subject is a historical figure that I love very much: the British Florence Nightingale, called "The Lady with the Lamp".
Florence is the Mother of Nursing, the first woman who, moved by a powerful vocation, invented the figure of the Nurse in the mid 1800.
Born in Florence, the city from which she got her name – like her sister, who was born in Naples and was called Parthenope – she lived her life with the sole purpose of studying, knowing, and giving shape to the inspiration that always animated her: take care of the sick and injured.
In this mission she was initially hindered by her rich family, who wanted a different future for her, almost causing her to fall ill and suffer severe depressions, because she could not achieve what her soul required her. She was offered a good marriage by a man she loved and admired, but the love for her mission was stronger and she refused.

Care Ricamatrici,
prima di cominciare a lavorare ai nuovi disegni di Halloween – tutti abbozzati e pronti per diventare schemi – ci tengo molto a presentarvi separatamente questo disegno, nato all’inizio dell’estate e terminato i primi di agosto. Ho atteso i primi giorni freschi per presentarvelo perchè è un disegno più autunnale che estivo.
Il soggetto è una figura storica che amo moltissimo: la Britannica Florence Nightingale, detta “La Signora con la Lanterna”.
Florence è la Madre dell’Infermieristica, la prima donna che, mossa da una vocazione potente, ha inventato la figura dell’Infermiera a metà del 1800.
Nata a Firenze, città da cui prese il nome – come sua sorella, che nata a Napoli venne chiamata Parthenope – visse la sua vita con l’unico scopo di studiare, conoscere, e dar forma all’ispirazione che sempre l’aveva animata: prendersi cura dei malati e dei feriti.
In questa sua missione venne inizialmente ostacolata dalla famiglia, molto ricca, che desiderava per lei un futuro diverso, portandola quasi ad ammalarsi e a soffrire di forti depressioni, poiché non poteva realizzare ciò che il suo animo le imponeva. Le venne proposto un buon matrimonio da un uomo che lei amava e ammirava, ma l’amore per la sua missione era più forte e lei rifiutò.




After several years, she finally managed to do what she was called for, and was able to put her art into practice in the Crimean war. She settled in the war hospital where the injured British soldiers were kept in very poor condition and began her work as a nurse, accompanied by other women who learned from her – sometimes very severely. In this way, she gave life to a figure that did not exist before: the Nurse, the one who literally “takes cares” of the sick; which the first doctors did not do and largely underestimated.
Thanks to her, who took care of cleaning, feeding and a series of essential actions for the survival of the wounded, two thirds of those who could have died, survived.
Florence also wrote some books, studied statistics, and despite her deductions and studies can be considered outdated today, she laid the foundations for the birth of an essential profession.

Dopo diversi anni, riuscì finalmente a fare ciò per cui si sentiva chiamata, ed ebbe modo di mettere in pratica la sua arte nella guerra di Crimea. Si stabilì nei campi dove erano tenuti in pessime condizioni i soldati britannici feriti e iniziò il suo lavoro di infermiera, accompagnata da altre donne che appresero da lei – a volte con molta severità. Così diede vita ad una figura che prima non esisteva: l’Infermiera, colei che letteralmente “si prende cura” dei malati; cosa che i medici non facevano e sottovalutavano largamente.
Grazie a lei, che si occupò della pulizia, dell’alimentazione e di tutta una serie di azioni indispensabili per la sopravvivenza dei feriti, due terzi di coloro che avrebbero potuto morire, sopravvissero.
Florence scrisse anche alcuni libri, studiò la statistica, e nonostante le sue deduzioni e i suoi studi, al giorno d’oggi, possono essere considerati superati, lei pose le basi alla nascita di un mestiere essenziale.


Florence Nightingale walked overnight in the lugubrious corridors of war hospitals, moving among the beds of the wounded, holding a luminous lamp in her hands.
She checked if they were clean, if they needed anything. She made sure that the fever fell, that the dirty bandages were changed, that the quality of the food was accurate and substantial.
So did her students and companions, and thanks to them many men who were near to death, lived.

From Florence were born the modern Nurses, who still do this admirable and essential job, and take care of those who need it most.

Florence Nightingale si muoveva, nottetempo, nei corridoi lugubri degli ospedali di guerra, camminava fra le brande dei feriti, reggendo fra le mani una luminosa lanterna.
Controllava se erano puliti, se avevano necessità. Si assicurava che la febbre scendesse, che le bende sporche venissero cambiate, che la qualità del cibo fosse accurata e sostanziosa.
Così facevano le sue allieve e compagne, e grazie a loro moltissimi uomini che erano a un passo dalla morte, vissero.

Da Florence nacquero le moderne Infermiere e i moderni Infermieri, che ancora fanno questo lavoro ammirabile ed essenziale, e si prendono cura di chi ne ha più bisogno.


If you want to know Florence better, I highly recommend this little book – which is not as complex as others, much more detailed, but really well done – which you can read in a few hours:
Florence Nightingale: A Life From Beginning to End, della collana Hourly History
I hope you like this pattern as much as I do. See you soon with the new Halloween patterns!

Se volete conoscere meglio Florence, vi consiglio caldamente questo libricino – non impegnativo come altri molto più approfonditi, ma veramente ben fatto – che potete leggere in poche ore:
Florence Nightingale: A Life From Beginning to End, della collana Hourly History
Spero che questo schema vi piaccia quanto piace a me. A presto, con i nuovi schemi di Halloween!


***

You can find all the new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare tutti gli schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail: