THE LITTLE STITCHER SHOP

All the patterns by The Little Stitcher Design are available in the Etsy shop: THE LITTLE STITCHER SHOP

Tutti gli schemi di The Little Stitcher Design sono disponibili nel negozio Etsy: THE LITTLE STITCHER SHOP
Visualizzazione post con etichetta History Witches. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta History Witches. Mostra tutti i post

giovedì 5 settembre 2024

History Witches II Mystery SAL

Dear Stitchers, a little less than a year ago I organized this SAL and you loved it very much. The pattern that emerged continues to be one of the most loved, and I can only be happy about it.
For this reason, I am even more pleased to present to you, today, the new History Witches II Mystery SAL, dedicated to four other historical witches who are part of our past.

The History Witches II Mystery SAL is organized, like the previous one, in five surprise stages that will accompany us, step by step, towards Halloween. The pattern portrays four historical women, who lived in America, England, Denmark and Norway, and who in different centuries were accused of witchcraft. Next to them, this time I wanted to depict a magical tool that historical witches usually used during their art.
For each step dedicated to each of the four witches, a short text is included that tells the story of the woman, her events and the sad epilogue of her life.
Each text also contains a little prayer to honor her memory.
Below you can see the first step of the Mystery SAL, with the structure of the pattern.

Clarification: The texts on the short history of each witch will be included only in the individual steps of the Mystery SAL. When the SAL will be finished and the complete pattern will be released, the texts relating to the four witches can be downloaded separately, by accessing the link that will be provided on the instructions page.

The History Witches Mystery SAL begins today, September 5th and will end with the last step, October 5th.
The various steps, released one per week, on Saturday, always considered the day of witches, can be downloaded from the links provided in the first PDF sent. The links will be active only from the date indicated.
By ordering the History Witches II Mystery SAL you will therefore receive the PDF containing the first step and the page of links for the subsequent stages, which you will have to download independently.
Attention: For any problem with downloading the various steps, you can write to me and I will send you the individual PDF files attached to an email, each on the date indicated.
Write me at: info.thelittlestitcher@gmail.com

You can participate in the History Witches II Mystery SAL by ordering the pattern in my shop:
https://littlestitchershop.etsy.com


Care Ricamine, poco meno di un anno fa ho organizzato questo SAL e lo avete amato molto. Lo schema che ne è emerso continua ad essere uno dei più amati, e non posso che esserne felice.
Per questo sono ancora più lieta di presentarvi, oggi, il nuovo History Witches II Mystery SAL, dedicato ad altre quattro streghe storiche che fanno parte del nostro passato.

L’History Witches II Mystery SAL è organizzato, come il precedente, in cinque tappe a sorpresa che ci accompagneranno, passo dopo passo, verso Halloween. Lo schema ritrae quattro donne storiche, che hanno abitato in America, Inghilterra, Danimarca e Norvegia, e che in secoli diversi sono state accusate di stregoneria. Accanto a loro, questa volta ho voluto raffigurare uno strumento magico che le streghe storiche solitamente utilizzavano durante la loro arte.
Per ogni tappa dedicata a ognuna delle quattro streghe, è compreso un breve testo che racconta la storia della donna, le sue vicende e il triste epilogo della sua vita.
Ogni testo contiene anche una piccola preghiera per onorare il suo ricordo.
Qui sotto potete vedere il primo step del Mystery SAL, con la struttura dello schema.

Precisazione: I testi sulla breve storia di ogni strega saranno inclusi solamente nelle singole tappe del Mystery SAL. Quando il SAL sarà terminato e lo schema completo sarà rilasciato, i testi relativi alle quattro streghe potranno essere scaricati separatamente, accedendo al link che verrà fornito nella pagina di istruzioni.

L’History Witches Mystery SAL ha inizio oggi, 5 Settembre e terminerà con l’ultima tappa, il 5 Ottobre.
Le varie tappe, rilasciate una alla settimana, nel giorno di sabato, da sempre considerato il giorno delle streghe, potranno essere scaricate dai link forniti nel primo PDF inviato. I link saranno attivi solo a partire dalla data indicata.
Ordinando l’History Witches Mystery SAL riceverete quindi il PDF che contiene la prima tappa e la pagina dei link delle tappe successive, che dovrete scaricare autonomamente.
Attenzione: Per qualsiasi problema con il download delle varie tappe, potete scrivermi e vi invierò i singoli file PDF allegati a una mail, ognuno alla data indicata.
Scrivetemi a: info.thelittlestitcher@gmail.com

Potete partecipare all’History Witches II Mystery SAL ordinando lo schema nel mio negozio:
https://littlestitchershop.etsy.com



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

lunedì 16 ottobre 2023

History Witches

Dear Stitchers,
Now that the Mystery SAL is over I can show you the finished pattern with the photographs and the official cover – also available to download in the last step of the Mystery SAL for those who participated.
The pattern portrays four historical women – Alice Kyteler, Alice Nutter, Isobel Gowdie and Martha Carrier – who in different centuries and in different countries, were accused of witchcraft and, almost all of them, were killed.

Care Ricamine,
terminato il Mystery SAL posso mostrarvi lo schema finito con le fotografie e la copertina ufficiale – disponibile da scaricare anche nell’ultima tappa del Mystery SAL per coloro che hanno partecipato.
Lo schema ritrae quattro donne storiche che, in secoli diversi e in diversi paesi, sono state accusate di stregoneria e, quasi tutte, sono state uccise.



Next to them I wanted to depict a magical animal, or witch’s familiar, among those considered closest to witches in their magical works at the time of the trials. Where possible, I assigned the witch an animal-familiar that was actually linked to her, according to the historical account of the relevant witchcraft trial.

Accanto a loro ho voluto raffigurare un animale magico, o famiglio della strega, fra quelli ritenuti più vicini alle streghe nelle loro opere magiche all’epoca dei processi. Dove è stato possibile, ho assegnato alla strega un animale-famiglio che risultava effettivamente legato a lei, secondo il resoconto storico del relativo processo per stregoneria.


Within the pattern it is also possible to separately download a short text dedicated to each individual witch, which tells the story of the woman, her events and the epilogue of her life, as well as a little prayer to honor her memory.
I sincerely thank all those who participated in the SAL, you were so many! From today the pattern can be purchased complete, always in my Etsy shop.
A big hug to everyone and happy Halloween!

All’interno dello schema è possibile scaricare separatamente anche un breve testo dedicato a ogni singola strega, che racconta la storia della donna, le sue vicende e l’epilogo della sua vita, oltre a una piccola preghiera per onorare il suo ricordo.
Ringrazio di cuore tutte coloro che hanno partecipato al SAL, e siete state davvero tantissime! Da oggi lo schema è acquistabile completo, sempre nel mio negozio Etsy.
Un grande abbraccio a tutte e felice Halloween!


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

lunedì 18 settembre 2023

History Witches Mystery SAL

Dear Stitchers, I am pleased to present to you my History Witches Mystery SAL, dedicated to the historical witches of our past.
The History Witches Mystery SAL is organized into five surprise steps that will accompany us, towards Halloween. The pattern portrays four historical women, who in different centuries and in different countries were accused of witchcraft and, almost all, were executed.
Next to them I wanted to depict a magical animal, or witch’s familiar, among those considered closest to witches in their magical works at the time of the trials. Where possible, I assigned the witch an animal-familiar that was actually linked to her, according to the historical account of the relevant witchcraft trial.
For each step dedicated to each of the four witches, is also included a short text that tells the story of the woman, her events and the epilogue of her life.
Each text also contains a little prayer to honor her memory.
Below you can see the first Mystery SAL step, with the pattern structure.

The texts on the short story of each witch will be included only in the individual steps of the Mystery SAL. When the SAL will be finished and the complete pattern will be released, the texts relating to the four witches can be downloaded separately by accessing the link provided on the instructions page.

The History Witches Mystery SAL begins on September 18th and will end with the last step, on October 14th.
The various steps, released one per week, on Saturday, which has always been considered the day of the witches, can be downloaded from the links provided in the first PDF sent. The links will only be active from the date indicated.
By ordering the History Witches Mystery SAL you will therefore receive the PDF containing the first step and the page with the links to the subsequent steps, which you will have to download independently.

Attention: For any problems with the download of the various steps, you can write to me and I will send you the single PDF files attached to an email, each on the indicated date.
Write to me at: info.thelittlestitcher@gmail.com

You can participate in the History Witches Mystery SAL by ordering the pattern in my shop:
https://www.etsy.com/shop/LittleStitcherShop


Care Ricamatrici, sono lieta di presentarvi il mio History Witches Mystery SAL, dedicato alle streghe storiche del nostro passato.
L’History Witches Mystery SAL è organizzato in cinque tappe a sorpresa che ci accompagneranno, passo dopo passo, verso Halloween. Lo schema ritrae quattro donne storiche, che in secoli diversi e in diversi paesi sono state accusate di stregoneria e, quasi tutte, sono state uccise.
Accanto a loro ho voluto raffigurare un animale magico, o famiglio della strega, fra quelli ritenuti più vicini alle streghe nelle loro opere magiche all’epoca dei processi. Dove è stato possibile, ho assegnato alla strega un animale-famiglio che risultava effettivamente legato a lei, secondo il resoconto storico del relativo processo per stregoneria.
Per ogni tappa dedicata a ognuna delle quattro streghe, è compreso anche un breve testo che racconta la storia della donna, le sue vicende e l’epilogo della sua vita.
Ogni testo contiene anche una piccola preghiera per onorare il suo ricordo.
Qui sotto potete vedere il primo step del Mystery SAL, con la struttura dello schema.

I testi sulla breve storia di ogni strega saranno inclusi solamente nelle singole tappe del Mystery SAL. Quando il SAL sarà terminato e lo schema completo sarà rilasciato, i testi relativi alle quattro streghe potranno essere scaricati separatamente, accedendo al link che verrà fornito nella pagina di istruzioni.

L’History Witches Mystery SAL ha inizio il 18 Settembre e terminerà con l’ultima tappa, il 14 Ottobre.
Le varie tappe, rilasciate una alla settimana, nel giorno di sabato, da sempre considerato il giorno delle streghe, potranno essere scaricate dai link forniti nel primo PDF inviato. I link saranno attivi solo a partire dalla data indicata.
Ordinando l’History Witches Mystery SAL riceverete quindi il PDF che contiene la prima tappa e la pagina dei link delle tappe successive, che dovrete scaricare autonomamente.
Attenzione: Per qualsiasi problema con il download delle varie tappe, potete scrivermi e vi invierò i singoli file PDF allegati a una mail, ognuno alla data indicata.
Scrivetemi a: info.thelittlestitcher@gmail.com

Potete partecipare all’History Witches Mystery SAL ordinando lo schema nel mio negozio:
https://www.etsy.com/shop/LittleStitcherShop




***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
https://www.etsy.com/shop/LittleStitcherShop
or you can order them writing me an email:
info.thelittlestitcher@gmail.com or order.thelittlestitcher@gmail.com

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
https://www.etsy.com/shop/LittleStitcherShop
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:
info.thelittlestitcher@gmail.com o order.thelittlestitcher@gmail.com

sabato 8 ottobre 2022

Salem 1692 and Rebecca Nurse

Dear Stitchers,
I am ready to present you the other two patterns for this autumn season and in particular for the moment of memory of all those who have been victims of the witch hunt. Halloween, in its most serious connotation, is a time dedicated to this too.
As I mentioned, the patterns are dedicated again to Salem and its poor witches. The settings, the colors, the clothes inspire me a lot and I really wanted to immerse myself in them again. This time I also wanted to represent one of the men executed during the trials, since six of the twenty people killed were men.
The first part of this first pattern is dedicated to the victims, a woman – in my imagination she is the brave Martha Carrier, who had a strong personality and a brilliant mind – and a man.
The man, in particular, in my imagination is John Willard, the young constable of Salem who initially was in charge of arresting the alleged witches and taking them to court. He had strong doubts about the veracity of the accusations, realizing the madness that was hidden behind those arrests, and in May 1692 he refused to continue with the arrests. He was accused himself of complicity with witches and of witchcraft, and became a victim of the hunt. When he was hanged in August 1692, he was only 35 years old.
One of the sentences he uttered when he was condemned is remembered here:
(...) I fear not but the Lord in this due time will make me as white as snow.

Care Ricamine,
sono pronta a presentarvi gli altri due schemi per questa stagione autunnale e in particolare per il momento della memoria di tutte e tutti coloro che sono state vittime della caccia alle streghe. Halloween, nella sua connotazione più seria, è un tempo dedicato anche a questo.
Come vi avevo accennato, gli schemi sono dedicati nuovamente a Salem e alle sue povere streghe. Le ambientazioni, i colori, gli abiti, mi ispirano molto e avevo davvero voglia di immergermi ancora in essi. Questa volta ho voluto rappresentare anche uno degli uomini, dal momento che sei delle venti persone uccise, erano appunto uomini.
La prima parte del primo schema è dedicata alle vittime, una donna – nella mia immaginazione è la coraggiosa Martha Carrier, che aveva un carattere forte e una mente brillante – e un uomo.
L’uomo, in particolare, nella mia immaginazione è John Willard, il giovane conestabile di Salem che inizialmente si occupava di arrestare le presunte streghe e portarle in tribunale, ma ebbe forti dubbi sulla veridicità delle accuse, si rese conto della follia che si celava dietro quegli arresti, e nel maggio del 1692 si rifiutò di proseguire con gli arresti. Venne accusato lui stesso di complicità con le streghe e di stregoneria, e divenne vittima della caccia. Quando venne impiccato, nell’agosto 1692, aveva solo 35 anni.
Viene ricordata una delle frasi da lui pronunciate quando venne condannato:
“(
…) I fear not but the Lord in this due time will make me as white as snow.
(“
(…) non ho paura ma il Signore in questo tempo mi renderà bianco come la neve.”)


Between the two victims, I drew the name of the likely place where they lost their lives. If until a few years ago it was thought that the Salem Witches had been killed in Gallows Hill, it now seems to have been established that the exact place is Proctor’s Ledge, which lends itself much more to the descriptions drawn from the ancient documents relating to the process and the execution.
You can find more news on official sites, such as History of Massachusetts - https://historyofmassachusetts.org/where-is-the-real-gallows-hill/
Furthermore, regardless of the correct place of execution, a place of commemoration was recently created in Proctor’s Hill where many go to honor the memory of the victims. Twenty stems, arranged in a semicircle, bear their names engraved in the stones.

Tra le due vittime, ho disegnato il nome del probabile luogo in cui persero la vita. Se fino ad alcuni anni fa si è pensato che le Streghe di Salem fossero state uccise a Gallows Hill, sembra ormai appurato che il luogo esatto sia Proctor’s Ledge, che si presta molto di più alle descrizioni tratte dalle antiche documentazioni relative al processo e all’esecuzione. Potete trovare più notizie consultando i siti ufficiali, come History of Massachusetts - https://historyofmassachusetts.org/where-is-the-real-gallows-hill/
Inoltre, a prescindere dal corretto luogo dell’esecuzione, proprio a Proctor’s Hill è stato recentemente creato un luogo di commemorazione nel quale in molte e molti si recano per onorare la memoria delle vittime. Venti steli, disposte a semicerchio, portano incisi i loro nomi nella pietra.



The second part of the pattern depicts the so-called Witch House, the only building that still exists in Salem, directly connected to the time of the trials and their protagonists. The house had in fact belonged to Jonathan Corwin, the magistrate who took care of hearing the depositions of the first accused of witchcraft at the trial. A disturbing house in which lived a man who unfortunately took part in the hunt, standing on the opposite side to the poor women and men who were captured and finally killed.
This pattern is therefore a portrait of the history of the time, to remember it and honor the memory of the victims.

La seconda parte dello schema invece raffigura la cosiddetta Casa delle Streghe, l’unico edificio che ancora esiste in Salem, direttamente collegato al tempo dei processi e ai loro protagonisti. La casa era appartenuta infatti a Jonathan Corwin, il magistrato che si occupò di ascoltare le deposizioni delle prime accusate di stregoneria al processo. Una casa inquietante nella quale visse un uomo che purtroppo prese parte alla caccia, stando dalla parte opposta alle povere donne e ai poveri uomini che ne furono catturati e, infine, uccisi.
Questo schema è quindi un ritratto della storia dell’epoca, per ricordarla, e onorare la memoria delle vittime.



The second pattern continues my series dedicated to the History Witches and depicts another of the most famous women accused of witchcraft in Salem, Rebecca Nurse. Unlike many other accused, Rebecca was a wealthy and very devoted woman, so her arrest aroused no little surprise and doubts about her real guilt. Unfortunately, the girls who, in their insane “affliction”, spread accusations wherever they could, also stuck with Rebecca, who was eventually hanged along with her sister, Mary Eastey, and all the others.
May they always be remembered and honored, in every place and in every time.


Il secondo schema prosegue la mia serie dedicata alle Streghe Storiche e raffigura un’altra delle più famose donne accusate di stregoneria a Salem, Rebecca Nurse. A differenza di molte altre accusate, Rebecca era una donna benestante e molto devota, tanto che il suo arresto suscitò non poca sorpresa e dubbi sulla reale colpevolezza. Purtroppo le ragazzine che, nella loro folle “afflizione”, spargevano accuse ovunque potessero, si impuntarono anche su Rebecca, che alla fine venne impiccata insieme a sua sorella, Mary Eastey, e a tutte le altre.
Che siano sempre ricordate e onorate, in ogni luogo e in ogni tempo.



I hope you like these other patterns and that they are, despite the sad arguments, pleasant to stitch.
The themes of witches and historical trials will continue in my designs, I already have some drafts that will be made next year and which I hope will continue to preserve, in their own way, the memory of the past.
I wish everyone a pleasant autumn and a happy Halloween,
with affection and gratitude,
Laura

Spero che questi altri schemi vi piacciano e che siano, nonostante i tristi argomenti, piacevoli da ricamare.
Le tematiche delle streghe e dei processi storici proseguiranno nei miei schemi, ho già alcune bozze che saranno realizzate l’anno prossimo e che spero continuino a preservare, a proprio modo, la memoria del passato.
Auguro a tutte e a tutti un piacevole autunno e un felice Halloween,
con affetto e gratitudine,
Laura


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

lunedì 27 settembre 2021

Halloween 2021 Collection

Dear Stitchers,
finally my new patterns dedicated to Halloween and to the period in which is celebrated the invisible, the realm of the dead and the subtle entities that cross the veil to visit us - some beneficial, others a little less – are ready!
This year I will introduce you five new patterns, one of which will arrive shortly with its frame.
The first pattern I want to present you is fun and playful, in fact it was inspired to me by a child. In a somewhat restless cemetery, during the night of Halloween, all the most jokey and playful ghosts come out at the stroke of midnight, each from his grave, to have a big party! The password to be able to participate, of course, is only one: BOO!

Care Ricamine,
ecco finalmente pronti i miei nuovi schemi dedicati ad Halloween e al periodo in cui si celebra l'invisibile, il regno dei morti e le entità sottili che superano il velo per farci visita – alcune benefiche, altre un po' meno.
Quest'anno vi presenterò cinque nuovi schemi, uno dei quali arriverà a breve con la sua cornice realizzata appositamente.
Il primo schema che vi voglio presentare è divertente e giocoso, infatti mi è stato ispirato da un bambino. In un cimitero un po' irrequieto, durante la notte di Halloween, tutti i fantasmi più burloni e giocosi escono allo scoccare della mezzanotte, ciascuno dalla sua tomba, per fare una grande festa! La parola d'ordine per potervi partecipare, naturalmente, è una sola: BOO!



The pattern also includes three small ornaments that you can make and hang on your Halloween Tree!

Lo schema comprende anche tre piccoli ornaments che potete realizzare e appendere al vostro Albero di Halloween!


The second pattern I want to present you is part of my beloved Little Horrors Series, which this year is dedicated to none other than Jack the Ripper - light stuff!
He was a character I wanted to portray for years, even if I feared it was a bit excessive, but I know that many of you, lovers of the macabre like me, will appreciate.
The pattern depicts Jack next to the typical nineteenth-century London street lamps, after committing one of his heinous murders in Whitechapel. According to research, which never led to his identification and capture, Jack may have been a doctor, given the precision with which he performed his grisly interventions on the poor victims. Hence the elegant clothing and above all the doctor's case at his feet.
His victims, all five poor prostitutes and abandoned by the world, are still remembered and honored today.

Il secondo schema che vi voglio presentare rientra nella mia amata Little Horrors Series - la serie dei Piccoli Horrors – che quest'anno è dedicata a niente meno che Jack Lo Squartatore – roba leggera!
Era un personaggio che volevo rappresentare da anni, anche se temevo fosse un po' eccessivo, ma so che molte di voi, amanti come me del macabro, apprezzeranno.
Lo schema raffigura Jack accanto ai tipici lampioni della Londra ottocentesca, dopo aver commesso uno dei suoi efferati omicidi a Whitechapel. Secondo le ricerche, che non hanno mai portato alla sua identificazione e alla sua cattura, Jack poteva essere stato un medico, data la precisione con cui compiva i suoi macabri interventi sulle povere vittime. Da qui l'abbigliamento elegante e soprattutto la valigetta da medico ai suoi piedi.
Le sue vittime, tutte e cinque prostitute povere e abbandonate dal mondo, sono ancora oggi ricordate e onorate.



The third pattern is the second one of my History Witches Series, dedicated to women accused of witchcraft in the dark ages, and sacrificed because of human madness.
The first witch drawn a year ago celebrated the memory of Bridget Bishop, a famous witch from Salem, Massachusetts; and the one to which I dedicated the design this year, on the other hand, is a witch who is part of Italian history - I wanted to pay homage to one of the witches who are part of my country - the beautiful Bellezza Orsini.
Isabella – called Bellezza – Orsini, lived in the early 1500s in Lazio, was a servant of the rich Orsini family – from which she took her name – and after numerous complaints by women and men who disliked her, she was accused of witchcraft. One of her faults was that she was very, very beautiful. She loved to wear red at a time when this color was considered unbecoming, and perhaps she really had some real connection with witchcraft, in the sense of a cult of ancient origin.

Il terzo schema che vi presento è il secondo della mia serie History Witches, dedicata alle donne accusate di stregoneria nei secoli bui, e sacrificate per colpa della follia umana.
La prima strega disegnata un anno fa celebrava la memoria di Bridget Bishop, famosa strega di Salem, in Massachusetts; e quella a cui mi sono dedicata quest'anno, invece, è una strega che fa parte della storia italiana – ci tenevo a rendere omaggio a una delle streghe che fanno parte del mio paese – la bellissima Bellezza Orsini.
Isabella – detta Bellezza – Orsini, visse agli inizi del 1500 nel Lazio, fu servitrice della ricca famiglia Orsini – da cui prese il nome – e a seguito di numerose denunce da parte di donne e uomini che l'avevano in antipatia, venne accusata di stregoneria. Una delle sue colpe era quella di essere molto, molto bella. Amava vestire di rosso in un'epoca in cui questo colore era considerato disdicevole, e forse qualche reale legame con la stregoneria, nel senso di culto legato alla natura, lo ebbe davvero.



During the period in which any kind of confessions were extracted from her by torture, Bellezza wrote several pages of notebook, proving to be a cultured woman, as women capable of writing at her time were few.
At the end of her strength after the interminable and repeated interrogations, the excruciating torture, and the nearby death sentence, Bellezza killed herself, piercing her throat with a nail.
Today we still celebrate her memory.
I hope that she can be known and honored even beyond Italy, and is this the reason I wanted to dedicate this design to her. I hope you will like it.

Durante il periodo in cui le vennero estorte con la tortura confessioni di ogni genere, Bellezza scrisse diverse pagine di quaderno, dimostrandosi una donna acculturata, in quanto le donne capaci di scrivere al tempo erano poche.
Allo stremo delle sue forze dopo gli interminabili e ripetuti interrogatori, le torture lancinanti, e la vicina condanna a morte, Bellezza si uccise da sola, trafiggendosi la gola con un chiodo.
Oggi celebriamo ancora la sua memoria.
Mi auguro che possa essere conosciuta e onorata anche al di là dell'Italia, per questo le ho voluto dedicare questo schema, che spero vi possa piacere.



The fourth pattern I present you, is part of my Legends for Halloween Series, taking up the same style - which I love very much. This time the drawing is dedicated to a little known woman who lived on Edisto Island, South Carolina, in 1800.
Julia Legare, that was her name, was a woman who, at a still young age, contracted a disease, perhaps diphtheria, from which she died... or so it was thought.
She was immediately buried in the Legare family mausoleum, in the Presbyterian Church of Edisto Island, and the door that closed the small mortuary building was sealed.
Some time later, the mausoleum was reopened, perhaps to bury another member of the Legare family, and with great horror the decomposed remains of Julia were found behind the door, which showed signs of scratches and blows from the inside. Julia had been buried alive.

Il quarto schema che vi presento, entra nella mia serie Legends for Halloween, riprendendone lo stile – che amo moltissimo. Questa volta il disegno è dedicato a una donna poco conosciuta, che visse a Edisto Island, nella Carolina del Sud, nel 1800. Julia Legare, questo era il suo nome, era una donna che, in età ancora giovane, contrasse una malattia, forse la difterite, per la quale morì... o almeno così si pensava.
Venne subito sepolta nel mausoleo della famiglia Legare, nella chiesa presbiteriana di Edisto Island, e la porta che chiudeva il piccolo edificio mortuario venne sigillata.
Qualche tempo dopo, il mausoleo venne riaperto, forse per seppellire un altro componente della famiglia Legare, e con grande orrore vennero trovati i resti decomposti di Julia dietro la porta, che dalla parte interna presentava segni di graffi e colpi. Julia era stata sepolta viva.



From that day on, no one was able to close the door of the mausoleum. Despite repeated attempts, the door opened by itself, remaining wide open. It is said that Julia's ghost, who may still be wandering around the cemetery, keeps the door of her mausoleum open, so that no one can live her sorrow anymore.
In the drawing I represented Julia as a ghost floating next to the Legare family mausoleum, with many candles that honor her story and her sad untimely death.
If you want to read her in-depth story, you can find it here:
https://haints.org/the-story-of-the-haunted-mausoleum-of-j-b-legare-on-edisto-island/

Da quel giorno, nessuno riuscì più a chiudere la porta del mausoleo. Nonostante i ripetuti tentativi, la porta si apriva da sola, rimanendo spalancata. Si dice che il fantasma di Julia, che forse vaga ancora per il cimitero, tenga aperta la porta del proprio mausoleo, così che nessuno possa più fare una fine terribile come la sua.
Nel disegno ho rappresentato Julia come un fantasma che fluttua accanto al mausoleo della famiglia Legare, e molte candele che rendono onore alla sua storia e alla sua triste morte prematura.
Se volete leggere la sua vicenda approfondita la trovate qui:
https://haints.org/the-story-of-the-haunted-mausoleum-of-j-b-legare-on-edisto-island/



I hope you like the new patterns and soon also the last one will be released, so... see you soon!

Spero che i nuovi schemi vi piacciano e presto anche l'ultimo sarà pubblicato, quindi... a presto!

***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

lunedì 28 settembre 2020

Salem Trials, Bridget Bishop 1692, Erzsebet Bathory and The Pumpkin Night

Dear Stitchers,
with my usual delay, I present you the new patterns designed for this period, between Autumn, Halloween and the days in which the dead are honored.
By this last anniversary are inspired my first two patterns, both centered on the events of the Salem Witch Hunt, and its Trials.
Salem Trials - The Witch Hunt is the concentrate of these events, and it is also one of the patterns I personally love the most among those I created until now.
I wanted to represent four of the various witches who were condemned and hanged for witchcraft, while in reality they were just poor women on whom episodes of hysteria and religious fanaticism were unleashed.
Drawn in Puritan period clothes, one of them is the poor Caribbean slave Tituba, you will recognize her by the beautiful dark skin.
The lower part of the pattern reproduces a house similar to one that became famous during the trials, the gallows, and the meeting place of Salem Village.
In the center, a short phrase remembers the women victims of the trials:
“In memory of all the women who were executed during the Salem hunt”.


Care Ricamine,
con il mio solito ritardo, vi presento i nuovi schemi disegnati per questo periodo, fra l’autunno, Halloween e i giorni in cui si onorano i morti. Proprio a quest’ultima ricorrenza sono ispirati i miei due primi schemi, entrambi incentrati sulle vicende della caccia alle streghe di Salem, ovvero ai suoi processi.
Salem Trials – The Witch Hunt è proprio il concentrato di queste vicende, ed è anche uno degli schemi che personalmente amo di più fra quelli che ho creato sinora.
Ho voluto rappresentare quattro delle varie streghe che furono condannate e impiccate per stregoneria, che erano in realtà solo povere donne su cui si erano scatenati episodi di isteria e fanatismo religioso.
Disegnate in abiti d’epoca puritana, una di loro è la povera schiava caraibica Tituba, la riconoscerete dalla bella pelle scura.
La parte inferiore dello schema riproduce una casa simile a una di quelle divenute famose durante i processi, il patibolo, e il luogo d’incontro di Salem Village.
Al centro del ricamo, una breve frase ricorda le donne vittime dei processi:
“In memoria di tutte le donne che furono giustiziate durante la caccia di Salem”.



Still close to the Salem theme, which I propose to draw again in the future, is the second pattern, which portrays the first woman who was sentenced to hang: Bridget Bishop.
Born in England, around 1632, she emigrated to America and settled in Salem. She was widowed three times and married a fourth time, but rumors about her began to swirl around the time of the hunt. Any weirdness that happened, attributable to fortuity, was attributed to her – and to the other women involved - and the fact that she often wore red dresses - not forbidden - helped to put her in a bad light. Even accused of appearing in spirit in the bedrooms of sleeping men, and of hitting and cursing them, she was then arrested, and repeatedly interrogated. Her grumpy and spiteful attitude did not help her, and the poor woman, at the time in her sixties, was then hanged. It was June 10, 1692.
This pattern dedicated to her also starts my new series “Historical Witches”, in which I will try to draw several women, both famous and less known, who were accused of witchcraft in various parts of the world.


Sempre vicino al tema di Salem, che mi propongo di disegnare di nuovo in futuro, è il secondo schema, che ritrae la prima donna che fu condannata all’impiccagione: Bridget Bishop.
Nata in Inghilterra, nel 1632 circa, emigrò in America e si stabilì a Salem. Rimase vedova tre volte e si sposò una quarta volta, ma le voci su di lei cominciarono a girare velocemente nel periodo della caccia. Ogni stranezza che capitava, imputabile al caso, venne attribuita a lei – e alle altre donne implicate – e il fatto che lei usasse portare spesso abiti rossi – non proibiti – contribuirono a metterla in cattiva luce.
Addirittura accusata di apparire in spirito nelle camere degli uomini dormienti, e di colpirli e maledirli, quindi venne arrestata, e ripetutamente interrogata. Il suo atteggiamento scontroso e dispettoso non la aiutò, e la povera donna, all’epoca sessantenne, venne quindi impiccata. Era il 10 giugno 1692.
Questo schema dedicato a lei dà anche inizio alla mia nuova serie “Historical Witches”, nella quale cercherò di disegnare diverse donne, sia famose, sia meno conosciute, che vennero accusate di stregoneria in varie parti del mondo.



Let’s leave this sad theme, referable to a very dark period of our history, and… let’s move straight to the macabre! In fact, I resume my beloved series “Legends for Halloween”, even if in this case it is not a legend, but real history.
I hope I haven’t exaggerated, but as a lover of horror stories, this year I spared myself. Therefore, I wanted to draw a subject that, known when I was a young girl thanks to a board game, in which the mysterious “Vampire Elizabeth Bathory” was a fascinating character, my favorite one, I explored her once I grew up.
She was actually the rich and beautiful Hungarian Countess Erzsebet Bathory - this is the exact name - born in Nyirbator in 1560 and then raised in Transylvania - yes, in Transylvania.
Coming from a family in which the tendency to mental illness, including schizophrenia, was very pronounced, Erzsebet grew up in the same way, showing signs of imbalance from a very young age. She witnessed cruel and merciless scenes, was married just eleven, and grew up giving free rein to her insane and sadistic tendencies.
Indulged by her servants eager to please her, she then came to believe, once she became a woman, that by bathing in the blood of girls she could remain young and beautiful forever.
This led her to kill between 100 and 300 young women, although from a mysterious diary belonged to her, which has been lost, it seems that the number is much higher, about 650. She had even set up a sort of school for aristocratic girls in her castle, where initially she proposed to educate and cultivate their good manners, and then made them disappear.


Lasciamo le tematiche un po’ tristi e riferibili a un periodo davvero molto buio della nostra storia, e… diamoci direttamente al macabro! Riprende infatti la mia serie “Legends for Halloween”, anche se in questo caso non si tratta di una leggenda, ma di vera e propria Storia.
Spero di non aver esagerato, ma da amante di racconti horror, quest’anno non mi sono risparmiata. Ho voluto disegnare un soggetto che, conosciuto da ragazzina grazie a un gioco da tavolo, nel quale la misteriosa “Vampira Elizabeth Bathory” era un personaggio affascinante, il mio preferito, ho approfondito una volta cresciuta.
Lei era in realtà la ricca e bellissima Contessa ungherese Erzsebet Bathory – questo il nome esatto – nata a Nyirbator nel 1560 e poi allevata in Transilvania – sì, proprio in Transilvania.
Proveniente da una famiglia in cui la tendenza a malattie mentali, fra cui la schizofrenia, era molto pronunciata, Erzsebet crebbe nello stesso modo, dando segni di squilibrio sin da piccolissima. Assistette a scene crudeli e spietate, venne fatta sposare appena undicenne, e crebbe dando libero sfogo alle sue tendenze insane e sadiche.
Assecondata dai suoi servitori desiderosi di compiacerla, arrivò quindi a credere, una volta divenuta donna, che bagnandosi nel sangue delle fanciulle sarebbe potuta rimanere giovane e bella per sempre.
Questo la portò a uccidere e far uccidere fra le 100 e le 300 giovani donne, anche se da un suo misterioso diario, andato perso, sembra che il numero sia molto più alto, circa 650. Aveva addirittura istituito nel suo castello una sorta di scuola per fanciulle aristocratiche, dove inizialmente si proponeva di istruire e coltivare le buone maniere delle giovani, e poi le faceva sparire.



Without going into details, I will limit to saying that she bathed in the blood of virgins, but she also used it in face ointments, and it seems that she came to drink it. This made her go down in history as a real vampire, and earned her the nickname “Bloody Countess”.
Finally discovered by the Catholic Church, she was then stopped along with four of her helpers, and ended up in the end that one could easily imagine. She was walled up alive in a small room, atop one of the towers of her castle, with only a hole through which the food passed. She slowly stopped eating, and died four years after her sentence, on August 21, 1614.
A real macabre story, which I guess will not be appreciated by everyone, but which I wanted to draw and made as pleasant as possible, especially for those who, like me, love this kind of “bedtime stories”.

Senza scendere nei particolari, mi limito a dire che nel sangue delle vergini faceva il bagno, ma lo utilizzava anche in unguenti per il viso, e pare che arrivasse a berlo. Questo la fece passare alla storia come una vera e propria vampira, e le valse il soprannome di “Contessa Sanguinaria”.
Scoperta infine dalla Chiesa cattolica, venne quindi fermata insieme a quattro suoi aiutanti, e fece la fine che si potrebbe facilmente immaginare. Venne murata viva in una piccola stanza, in cima a una delle torri del suo castello, con solo un foro dal quale le passavano il cibo. Lentamente smise di mangiare, e morì quattro anni dopo la condanna, il 21 agosto 1614.
Una vera e propria storia macabra, che immagino non sarà apprezzata da tutte, ma che ci tenevo a disegnare e che ho reso in modo il più possibile piacevole, specialmente per chi, come me, ama questo genere di "storie della buonanotte".



Leaving, really this time, the grim themes, I present you my fourth pattern for this Halloween, also one of my favorites. The colors, the atmosphere, the shapes, everything recalls joy, serenity, lightness, but also a bit of the mystery of the Autumn days and nights, close to Halloween.
The pattern is in fact dedicated to The Pumpkin Night. A good and kind witch wanders around her garden, naturally filled with pumpkins - and what could a witch grow? - to choose the most beautiful, the perfect one to be carved and placed on the windowsill of his stone house, with a beautiful candle lit inside.
The ravens help her, fluttering here and there, while the moon and the stars shines in the sky.


Lasciando, davvero questa volta, le tematiche più truci, vi presento il mio quarto schema per questo Halloween, anche questo uno dei miei preferiti. I colori, l’atmosfera, le forme, tutto richiama l’allegria, la serenità, la leggerezza, ma anche un po’ di mistero, dei giorni, e anche delle notti, autunnali e vicine ad Halloween.
Lo schema, infatti, è proprio dedicato alla Notte delle Zucche. Una buona e gentile strega si aggira nel suo orto, naturalmente colmo di zucche – e cosa potrebbe mai coltivare una strega? – per scegliere la più bella, quella perfetta per essere intagliata e posta sul davanzale della sua casetta di pietra, con una bella candela accesa al suo interno.
I corvi la aiutano, svolazzando qua e là, mentre in cielo splende la luce contornata di stelle.


***

These are my new patterns for this Halloween, and even if I know I have touched the “limit of the allowed”, especially in a field that is not illustration but is cross stitch, I hope you like them and that they give many hours of pleasant stitching, surrounded by candles, scented with dried leaves and apple pie, heated with a warm cinnamon infusion.

I wish you all a happy Autumn, and a thrilling Halloween!
With love,
Laura

Questi sono quindi i miei nuovi schemi per questo Halloween, e anche se so di aver sfiorato un pochino il “limite del concesso”, specialmente in un campo che non è l’illustrazione ma è il punto croce, spero che vi piacciano e che vi regalino qualche ora di ricamo piacevole, illuminato dalle candele, profumato di foglie secche e di torta di mele, scaldato da un caldo infuso alla cannella.

Auguro a tutte voi un felice Autunno, e un Halloween da brivido!
Con affetto,
Laura


***

You can find the new pattern in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare il nuovo schema nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail: