THE LITTLE STITCHER SHOP

All the patterns by The Little Stitcher Design are available in the Etsy shop: THE LITTLE STITCHER SHOP

Tutti gli schemi di The Little Stitcher Design sono disponibili nel negozio Etsy: THE LITTLE STITCHER SHOP
Visualizzazione post con etichetta Science Women. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Science Women. Mostra tutti i post

mercoledì 18 agosto 2021

Science Women: Marie Curie

Dear Stitchers,
for my series dedicated to the Science Women, this time I would like to tell you about a great scientist, who dedicated her life to chemistry and physics and won two Nobel Prizes.
I'm talking about Marie Curie.
Maria Salomea Skłodowska, this is her first name, was born in Poland, in Warsaw, in 1867. Her great ambition was to study, but in her country women could not do it, so Marie moved to Paris and graduated. at the Sorbonne in mathematics and physics.
During a research carried out for the University she met the scholar Pierre Curie, and a deep love was born between them, which united them both in life and in studies. They lived in symbiosis, isolated from the outside world, perpetually engaged in sharing their studies and their love.
Marie continued her research and, with her husband's help, discovered radioactivity, refining the way to measure it. She discovered polonium and above all radium, and it is thanks to her that today this chemical element can be used in medicine and in the treatment of diseases such as cancer.


Care Ricamine,
per la mia serie dedicata alle Donne nella Scienza vorrei parlarvi questa volta di una grande scienziata, che dedicò la vita alla chimica e alla fisica e vinse due premi Nobel.
Ovviamente sto parlando di Marie Curie.
Maria Salomea Skłodowska, questo il suo nome di battesimo, nacque in Polonia, a Varsavia, nel 1867. La sua grande ambizione era studiare, ma nel suo paese d'origine le donne non potevano farlo, così Marie si trasferì a Parigi e si laureò in matematica e fisica alla Sorbona.
Durante una ricerca svolta per l'Università conobbe lo studioso Pierre Curie, e fra loro nacque un amore profondo, che li unì sia nella vita, sia negli studi. Vivevano in simbiosi, isolati dal mondo esterno, perennemente impegnati nella condivisione dei loro studi e del loro amore.
Marie continuò le sue ricerche e, con l'aiuto del marito, scoprì la radioattività, affinando il modo di misurarla. Scoprì il polonio e soprattutto il radio, ed è grazie a lei se oggi questo elemento chimico può essere usato nella medicina e nella cura di malattie come il cancro.



In 1906, Pierre Curie was hit by a chariot and died. Marie lived through a period of intense depression, during which however she continued to study and to hold university lessons, inheriting the chair from her Pierre and continuing from where he left off.
She lived hard during the war, offering her knowledge to aid, while the first of her daughters, Iréne, followed in her footsteps, shared her research and stood by her.
At the time of Marie, the effects of exposure to radium were not yet known, and Marie never wanted to admit that her discomfort depended on it. She loved her discovery too much to accept its danger. However, the large amount of radiation she was exposed to throughout her life made her fragile, until she became ill.
On July 4, 1934, Marie died, leaving her priceless discoveries to science.
Her daughter Iréne continued her research. She was the second woman to be awarded the Nobel Prize in Chemistry after her mother.


Nel 1906, Pierre Curie venne investito da un carro e morì. Marie visse un periodo di intensa depressione, durante il quale però continuò a studiare e a tenere le lezioni universitarie, ereditando la cattedra da Pierre e continuando da dove lui aveva lasciato. Visse duramente durante la guerra, offrendo in aiuto le sue conoscenze, mentre la prima delle sue figlie, Iréne, seguiva i suoi passi, condivideva le sue ricerche e le stava accanto.
All'epoca di Marie non si conoscevano ancora gli effetti dell'esposizione al radio, e Marie non volle mai ammettere che i suoi malesseri dipendessero da questo. Amava troppo la sua scoperta per accettarne la pericolosità. Tuttavia la grande quantità di radiazioni a cui fu esposta per tutta la vita la rese fragile, fino a farla ammalare.
Il 4 luglio 1934 Marie morì, lasciando in eredità alla scienza le sue scoperte inestimabili.
Sua figlia Iréne proseguì le sue ricerche. Fu la seconda donna a ottenere, dopo sua madre, il premio Nobel per la chimica.



It was here to say: “Nothing in life is to be feared, it is only to be understood. Now is the time to understand more, so that we may fear less.”
A very great teaching for this time, for each of us.

È stata lei a dire: “Niente nella vita deve essere temuto, deve solo essere capito. Adesso è il momento di capire di più, così che possiamo temere di meno.”
Un grande insegnamento per questo tempo, per ognuna/o di noi.



I always feel deeply grateful to these women – and to the men as well – who not only made scientific discoveries of immense value, but also sometimes sacrificed their lives for them, and for us who were born later.
I hope you love Marie Curie too, and I hope you like my own version of her, designed in my pattern.
I wish you happy holidays and... see you soon with the first patterns dedicated to Halloween!
A big hug to you all,
Laura

Mi sento sempre profondamente grata a queste donne – e anche agli uomini – che non solo hanno fatto scoperte scientifiche di immenso valore, ma talvolta hanno anche sacrificato la loro vita per esse, e per noi che siamo nati dopo.
Spero che amiate Marie Curie anche voi, e spero che vi piaccia la mia versione, disegnata per questo schema.
Vi auguro buone vacanze e... a presto, con i primi schemi dedicati ad Halloween!
Un forte abbraccio a tutte,
Laura


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

domenica 11 luglio 2021

Arctic Animals II and Hypatia of Alexandria

Dear Stitchers,
I have been through difficult days and I was stuck with the presentation of the new patterns, so I decided to start showing you the first two ones and to introduce you to the others as soon as they are ready, so we can celebrate this wonderful summer on more than one occasion.
The first pattern that I am happy to show you is the second set of my beloved Arctic Animals, which have come straight from the glaciers, snows and white lands of the north to bring you a pinch of cold but very tender joy.

Care Ricamatrici,
sono state giornate difficili, e sono rimasta bloccata con la presentazione dei nuovi schemi, per questo ho deciso di cominciare a mostrarvi i primi due, e di presentarvi gli altri non appena saranno pronti, così da celebrare questa splendida estate in più riprese.
Il primo schema che sono felice di mostrarvi è il secondo set dei miei adorati Arctic Animals, che sono arrivati direttamente dai ghiacciai, dalle nevi e dalle terre del nord per portarvi un pizzico di gelida ma tenerissima gioia.



This set consists of the adorable white ermine, the snow hare, the sweet puffin, the spotted seal and the cute orca.
They join the previous set and together they spread freshness on our hot summer days.

Questo set è composto dall'adorabile ermellino bianco, dalla lepre delle nevi, dalla dolce pulcinella di mare, dalla foca maculata e dalla simpatica orca.
Si uniscono al set precedente e insieme spargono freschezza sulle nostre calde giornate estive.



The second pattern immediately became one of my favorite ones, both because of the colors that were inspired to me by the warm and red land of Egypt, and because it is dedicated to a woman from the distant past who still lives in the hearts of many of us: Hypatia of Alexandria.
Hypatia, one of the greatest Science Women was a great ancient Greek philosopher, mathematician and astronomer, born in the second half of the 4th century AD. She taught in the school of Alexandria and habitually frequented the immense Library of Alexandria, which a few years later would be entirely burned and destroyed. She increased her wisdom to the point, as Socrates Scholastic says, “that she far surpassed all the philosophers of her time, to follow in the Platonic school brought back to life by Plotinus and to explain all the philosophical sciences to those who wanted it. For this reason, all those who wished to think philosophically flocked to her from all over.”


Il secondo schema è subito diventato uno dei miei preferiti, sia per i colori che mi ha ispirato la calda e rossa terra d'Egitto, sia perché è dedicato a una donna del lontano passato che vive ancora nel cuore di molte di noi: Ipazia di Alessandria.
Ipazia, una delle più grandi Donne di Scienza, è stata una grande filosofa, matematica e astronoma greca antica, nata nella seconda metà del IV secolo d.C. Insegnava nella scuola di Alessandria, frequentava abitualmente l'immensa biblioteca di Alessandria, che pochi anni dopo sarebbe stata interamente bruciata e distrutta, e accrebbe la propria saggezza a tal punto, come dice Socrate Scolastico, “da superare di molto tutti i filosofi del suo tempo, da succedere nella scuola platonica riportata in vita da Plotino e da spiegare a chi lo desiderava tutte le scienze filosofiche. Per questo motivo accorrevano da lei da ogni parte tutti coloro che desideravano pensare in modo filosofico.”



Her days spent to deepen mathematics and philosophy, the nights spent with her eyes raised to the night sky, to measure and observe the movement of the stars of the planets.
It was precisely her knowledge that began to attract the hatred of certain Christian fanatics, who finally killed her with unprecedented violence.
But she lived on, so much that we still remember and celebrate her today.
In my vision and in my design I represented her as a woman completely devoted to knowledge, a “Priestess of Numbers and Stars”, with her armillary sphere and the sextant.
If you don't know the movie Agora, where Hypatia is played by the fabulous Rachel Weisz, I highly recommend you to see it. It's painful, but at least once I think it's important to watch it.

Le giornate passate ad approfondire la matematica e la filosofia, le notti con gli occhi levati al cielo notturno, per misurare e osservare il movimento delle stelle dei pianeti.
Fu proprio la sua conoscenza che cominciò ad attirarle l'astio di certi fanatici cristiani, che alla fine la uccisero con una violenza inaudita.
Ma lei continuò a vivere, tanto che la ricordiamo e celebriamo ancora oggi.
Nella mia visione e nel mio disegno l'ho rappresentata come una donna completamente votata alla conoscenza, una “Sacerdotessa dei Numeri e delle Stelle”, con la sua sfera armillare e il sestante.
Se non conoscete il film Agorà, dove Ipazia è interpretata dalla favolosa Rachel Weisz, vi consiglio caldamente di vederlo. È doloroso, ma almeno una volta credo sia importante guardarlo.


I really hope that you like these two new patterns and I'll see you very soon with all the other new summer releases ;)
A warm hug to you all,
Laura – The Little Stitcher

Spero vivamente che questi primi due schemi vi piacciano, e vi do appuntamento a prestissimo, con tutti gli altri ;)
Un caldo abbraccio a tutte,
Laura – The Little Stitcher


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

mercoledì 28 agosto 2019

Florence Nightingale, The Lady with the Lamp

Dear Stitchers,
before starting to work on new Halloween designs – all sketched and ready to become patterns – I really want to present this design to you, born in early summer and finished early august. I waited for the first cool days to introduce it to you because it is a more autumnal design.
The subject is a historical figure that I love very much: the British Florence Nightingale, called "The Lady with the Lamp".
Florence is the Mother of Nursing, the first woman who, moved by a powerful vocation, invented the figure of the Nurse in the mid 1800.
Born in Florence, the city from which she got her name – like her sister, who was born in Naples and was called Parthenope – she lived her life with the sole purpose of studying, knowing, and giving shape to the inspiration that always animated her: take care of the sick and injured.
In this mission she was initially hindered by her rich family, who wanted a different future for her, almost causing her to fall ill and suffer severe depressions, because she could not achieve what her soul required her. She was offered a good marriage by a man she loved and admired, but the love for her mission was stronger and she refused.

Care Ricamatrici,
prima di cominciare a lavorare ai nuovi disegni di Halloween – tutti abbozzati e pronti per diventare schemi – ci tengo molto a presentarvi separatamente questo disegno, nato all’inizio dell’estate e terminato i primi di agosto. Ho atteso i primi giorni freschi per presentarvelo perchè è un disegno più autunnale che estivo.
Il soggetto è una figura storica che amo moltissimo: la Britannica Florence Nightingale, detta “La Signora con la Lanterna”.
Florence è la Madre dell’Infermieristica, la prima donna che, mossa da una vocazione potente, ha inventato la figura dell’Infermiera a metà del 1800.
Nata a Firenze, città da cui prese il nome – come sua sorella, che nata a Napoli venne chiamata Parthenope – visse la sua vita con l’unico scopo di studiare, conoscere, e dar forma all’ispirazione che sempre l’aveva animata: prendersi cura dei malati e dei feriti.
In questa sua missione venne inizialmente ostacolata dalla famiglia, molto ricca, che desiderava per lei un futuro diverso, portandola quasi ad ammalarsi e a soffrire di forti depressioni, poiché non poteva realizzare ciò che il suo animo le imponeva. Le venne proposto un buon matrimonio da un uomo che lei amava e ammirava, ma l’amore per la sua missione era più forte e lei rifiutò.




After several years, she finally managed to do what she was called for, and was able to put her art into practice in the Crimean war. She settled in the war hospital where the injured British soldiers were kept in very poor condition and began her work as a nurse, accompanied by other women who learned from her – sometimes very severely. In this way, she gave life to a figure that did not exist before: the Nurse, the one who literally “takes cares” of the sick; which the first doctors did not do and largely underestimated.
Thanks to her, who took care of cleaning, feeding and a series of essential actions for the survival of the wounded, two thirds of those who could have died, survived.
Florence also wrote some books, studied statistics, and despite her deductions and studies can be considered outdated today, she laid the foundations for the birth of an essential profession.

Dopo diversi anni, riuscì finalmente a fare ciò per cui si sentiva chiamata, ed ebbe modo di mettere in pratica la sua arte nella guerra di Crimea. Si stabilì nei campi dove erano tenuti in pessime condizioni i soldati britannici feriti e iniziò il suo lavoro di infermiera, accompagnata da altre donne che appresero da lei – a volte con molta severità. Così diede vita ad una figura che prima non esisteva: l’Infermiera, colei che letteralmente “si prende cura” dei malati; cosa che i medici non facevano e sottovalutavano largamente.
Grazie a lei, che si occupò della pulizia, dell’alimentazione e di tutta una serie di azioni indispensabili per la sopravvivenza dei feriti, due terzi di coloro che avrebbero potuto morire, sopravvissero.
Florence scrisse anche alcuni libri, studiò la statistica, e nonostante le sue deduzioni e i suoi studi, al giorno d’oggi, possono essere considerati superati, lei pose le basi alla nascita di un mestiere essenziale.


Florence Nightingale walked overnight in the lugubrious corridors of war hospitals, moving among the beds of the wounded, holding a luminous lamp in her hands.
She checked if they were clean, if they needed anything. She made sure that the fever fell, that the dirty bandages were changed, that the quality of the food was accurate and substantial.
So did her students and companions, and thanks to them many men who were near to death, lived.

From Florence were born the modern Nurses, who still do this admirable and essential job, and take care of those who need it most.

Florence Nightingale si muoveva, nottetempo, nei corridoi lugubri degli ospedali di guerra, camminava fra le brande dei feriti, reggendo fra le mani una luminosa lanterna.
Controllava se erano puliti, se avevano necessità. Si assicurava che la febbre scendesse, che le bende sporche venissero cambiate, che la qualità del cibo fosse accurata e sostanziosa.
Così facevano le sue allieve e compagne, e grazie a loro moltissimi uomini che erano a un passo dalla morte, vissero.

Da Florence nacquero le moderne Infermiere e i moderni Infermieri, che ancora fanno questo lavoro ammirabile ed essenziale, e si prendono cura di chi ne ha più bisogno.


If you want to know Florence better, I highly recommend this little book – which is not as complex as others, much more detailed, but really well done – which you can read in a few hours:
Florence Nightingale: A Life From Beginning to End, della collana Hourly History
I hope you like this pattern as much as I do. See you soon with the new Halloween patterns!

Se volete conoscere meglio Florence, vi consiglio caldamente questo libricino – non impegnativo come altri molto più approfonditi, ma veramente ben fatto – che potete leggere in poche ore:
Florence Nightingale: A Life From Beginning to End, della collana Hourly History
Spero che questo schema vi piaccia quanto piace a me. A presto, con i nuovi schemi di Halloween!


***

You can find all the new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare tutti gli schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail: