THE LITTLE STITCHER SHOP

All the patterns by The Little Stitcher Design are available in the Etsy shop: THE LITTLE STITCHER SHOP

Tutti gli schemi di The Little Stitcher Design sono disponibili nel negozio Etsy: THE LITTLE STITCHER SHOP
Visualizzazione post con etichetta Winter Story. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Winter Story. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2025

The Days of the Blackbird - Blackbirds and Stars

The story tells that once every blackbird had feathers as white and soft as snow. During the winter they flew in search of food to put away in their warm nests, so they could take refuge inside them for the whole month of January and survive the frosts, and only the first days of February they had the courage to go out, when the sun became warm, the snow was beginning to melt, and the coldest days were past.
One year it happened that shortly before the end of January, a young female blackbird came out of her nest and, believing she had fooled the winter, staying well-hidden during all its coldest days, began fluttering, singing and whistling to make fun of it.
The touchy winter got angry, and it decided to gather its last strength to unleash a terrible storm. Cold, relentless winds lashed the trees, the ice pinned everything in its icy grip, and the birds’ nests were swept away.
The blackbird trembled and shivered, and to resist that merciless cold she took refuge in a chimney, from which the warm smoke of a burning fireplace came out.
She remained holed up in the warmth for three days and three nights, and when the storm died down and the dawn of February 1st finally came, the blackbird peeped out of the chimney and, timidly, began to fly again. The soot, however, had blackened her feathers, which were now no longer white but a shiny, intense black.
Since that day the blackbirds are all black, and the last three days of January – 29, 30 and 31 – which are traditionally the coldest and most tormenting of the year, are called the Days of the Blackbird.


Narra la storia che un tempo i merli avevano le piume candide e soffici come la neve. Durante l’inverno volavano alla ricerca di cibo da riporre nei loro tiepidi nidi, così da potersi rintanare per tutto il mese di gennaio e sopravvivere alle gelate, e soltanto i primi giorni di febbraio avevano il coraggio di uscire, quando il sole diventava tiepido, la neve iniziava a sciogliersi, e i giorni più freddi erano ormai passati.
Un anno accadde che poco prima della fine di gennaio, una giovane merla uscì dal suo nido e, credendo di aver ingannato l’inverno, standosene ben nascosta durante tutti i suoi giorni più rigidi, prese a svolazzare, cantando e fischiando per prenderlo in giro.
L’inverno permaloso si arrabbiò, e decise di raccogliere le sue ultime forze per scatenare una terribile tormenta. I venti gelidi e implacabili sferzarono gli alberi, il ghiaccio immobilizzò ogni cosa nella sua presa glaciale, e i nidi degli uccelli vennero spazzati via.
La merla tremava e rabbrividiva, e per resistere a quel freddo impietoso si rifugiò in un comignolo, dal quale usciva il fumo tiepido di un camino acceso.
Rimase rintanata al calduccio per tre giorni e tre notti, e quando la bufera si esaurì e venne l’alba del 1 febbraio, la merla fece capolino fuori dal comignolo e, timidamente, riprese a volare. La fuliggine, però, aveva annerito le sue penne, che ora non erano più bianche ma di un colore nero lucido e brillante.
Da quel giorno i merli sono tutti neri, e gli ultimi tre giorni di gennaio, che per tradizione sono i più freddi e tormentosi dell’anno, sono chiamati i Giorni della Merla.



This is the legend of the Days of the Blackbird, told every year and part of our tradition, and for the third year – not consecutive – I wanted to dedicate a pattern to this story.
This year I associated the blackbirds with the star, which had already been part of the Robins and Stars set and which, white and bright, is perfect to accompany the blackbirds too.
As always, there is one pattern, but made in a mirror-like way, as if the two blackbirds were looking at each other in the mirror. The snow-white blackbird of the legend, and its black version as soot. I made the two patterns in two different ways. The white one is a cushion, and on top of the white star I sewed a small charm in the shape of a key. The black one is a flat ornament, with the matching fabric and a precious snowflake-shaped charm sewn on.
You can finish the patterns as you like, even frame them with two small white twin frames.
I hope you like it! I wish you joyful Blackbird Days, stay warm, prepare a good tea, read a book, and of course, stitch, so you will celebrate this tradition by taking care of yourself and taking care of yourself in these last days of January.

Questa è la leggenda dei Giorni della Merla, raccontata ogni anno e parte della tradizione, e per il terzo anno – non consecutivo – ho voluto dedicare uno schema a questa storia.
Quest’anno ho associato ai merli la stella, che già aveva fatto parte del set Robins and Stars e che, bianca e luminosa, è perfetta per accompagnare anche i merli.
Come sempre lo schema è uno, ma realizzato in modo speculare, come se i due merli si guardassero allo specchio. La merla bianca come la neve della leggenda, e la sua versione nera come la fuliggine. Ho realizzato i due schemi in due modi diversi. Quello bianco è un cuscinetto, e sopra alla stellina bianca ho cucito un piccolo charm a forma di chiave. Quello nero è un ornament piatto, con la stoffa abbinata e cucito un prezioso charm a forma di fiocco di neve.
Potete rifinire gli schemi come volete, anche incorniciarli con due piccole cornici bianche gemelle.
Spero che vi piaccia! Vi auguro dei gioiosi Giorni della Merla, state al caldo, preparate un buon tè, leggete un libro, e ovviamente, ricamate, così celebrerete questa ricorrenza prendendovi cura di voi e coccolandovi in questi ultimi giorni di gennaio.


***

You can find my new patterns in my Etsy shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i miei nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

lunedì 25 novembre 2024

Christmas Snow Balls II

Good morning dear Stitchers!
Last year I created the first set of Christmas Snow Balls, with snowmen, a cute Christmas house and the little Advent candles ornament. Well, this year I present you the second set and I hope you will love it as much as you loved the first one!

Buongiorno care Ricamatrici!
Un anno fa ho creato il primo set di Christmas Snow Balls, con i pupazzi di neve, la casa natalizia e l’ornament delle piccole candele dell’Avvento. Ebbene, quest’anno vi presento il secondo set e spero che vi piacerà quanto vi è piaciuto il primo!



This time I wanted to design a smaller and more detailed version of my Christmas Carousel, released in 2021, and I must say I love it! I enclosed it in its snowball and I imagine how beautiful it would be to see it turning and singing with a carillon with Christmas music. The second snow ball is dedicated to another theme that I love, the little carolers girls. The street lamp that recalls the London ones of the 1800s is classic and essential. The third snow ball, the smallest, contains a magical lantern, with sprigs of red berries. I love this little ornament.

Questa volta ho voluto disegnare una versione più piccola e dettagliata del mio Christmas Carousel, uscito nel 2021, e devo dire che la adoro! L’ho racchiuso nella sua palla di neve e immagino quanto sarebbe bello vederlo girare e suonare con un carillon dalla musica natalizia. La seconda palla di neve è dedicata a un altro tema che amo, le bambine che cantano le carole di Natale. Classico e irrinunciabile il lampione che ricorda quelli londinesi del 1800. La terza palla di neve, la più piccola, contiene una magica lanterna, con rametti dalle bacche rosse. Amo questo piccolo ornament.


With these three patterns you can create flat or cushions ornaments, or, given the not very small size, you can also frame them with a white or red frame, they would be really cute.
I hope you like the new set and I hope also that it gives you the magic with which I tried to create it.

Con questi tre schemi potete creare ornament piatti o cuscinetti, oppure, data la dimensione non piccolissima, potete anche fare dei quadretti con una cornice bianca o rossa, sarebbero davvero carini.
Spero che il set vi piaccia e che vi trasmetta la magia con la quale ho cercato di crearlo.



Soon I will present you another special pattern… and then I will start working on an even more special project. For now I wish you a wonderful day!

A breve vi presenterò ancora uno schema speciale… e poi inizierò a lavorare a un progetto ancora più speciale. Per adesso vi auguro una splendida giornata!

***

You can find my new patterns in my Etsy shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i miei nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

giovedì 21 novembre 2024

Woodland Advent Candles

Dear Stitchers, I am really happy to show you this new set dedicated to this year’s Advent Candles. It is called Woodland Advent Candles, and its very white candles will shine in the snow, making it sparkle, in the middle of a coniferous forest. Watching over the Advent flames, there are four wild animals, the guardians of the woods. To accompany the larger pattern with the animals, there are four tiny and very simple ornaments. Each of them has a smaller version of the Advent candle in the center.
The first candle, dedicated to Hope, is watched over by the Deer; the second candle, dedicated to Peace, is watched over by the Hare; the third candle, dedicated to Joy, is watched over by the Bird; the fourth and last candle, dedicated to Love, is watched over by the Bear.

Care Ricamatrici, sono davvero felice di mostrarvi questo nuovo set dedicato alle Candele dell’Avvento di quest’anno. Si chiama Woodland Advent Candles, e le sue candele bianchissime brilleranno nella neve, facendola luccicare, nel mezzo di un bosco di conifere. A vegliare sulle fiamme dell’avvento, ci sono quattro animali selvatici, i guardiani del bosco. Ad accompagnare lo schema più grande con gli animaletti, ci sono quattro ornament piccini e molto semplici. Ognuno di essi porta al centro una versione più piccola della candela dell’Avvento.
La prima candela, dedicata alla Speranza, è vegliata dal Cervo; la seconda candela, dedicata alla Pace, è vegliata dal Leprotto; la terza candela, dedicata alla Gioia, è vegliata dall’Uccellino; la quarta e ultima candela, dedicata all’Amore, è vegliata dall’Orso.



This year too, my Advent Candles SAL will start from now, for the third consecutive year. If you want to participate, stitching the flames of the candles together, each on its own Sunday of Advent, you can buy one of my patterns dedicated to the Advent Candles, the Woodland Advent Candles, or, if you prefer, one of the past years – Advent Magic Candles released in 2022 or Advent Starry Candles released in 2023 – and stitch it so as to have the candles, or just the base, ready for the first Sunday of Advent, in which we will stitch the flame together, symbolically lighting the candle. Those who prefer, can stitch the entire candle on its own day, and “light it”.
But first of all, I offer you, as every year, the PDF on the Advent Candle Tradition, which you can download for free at this link: The Advent Candles Tradition 
The PDF to download is always included in the pattern you will purchase.

Anche quest’anno inizierà a partire da adesso il mio Advent Candles SAL, per il terzo anno consecutivo. Se volete partecipare, ricamando insieme le fiamme delle candele, ognuna nella propria Domenica di Avvento, potete acquistare uno dei miei schemi dedicati alle Candele dell’Avvento, ovvero il Woodland Advent Candles, oppure, se preferite, uno degli anni passato – Advent Magic Candles uscito nel 2022 oppure Advent Starry Candles uscito nel 2023 – e ricamarlo in modo da avere le candele, o solo la base, pronte per la prima Domenica di Avvento, nella quale ricameremo insieme la fiamma, accendendo simbolicamente la candela. Chi preferisce, potrà ricamare l’intera candela nel suo proprio giorno, e “accenderla”.
Ma prima di tutto, vi offro come ogni anno il PDF sulla Tradizione delle Candele dell’Avvento, che potete scaricare gratuitamente a questo link: The Advent Candles Tradition 
Il PDF da scaricare è sempre incluso anche nello schema che acquisterete.


Below you will find all the information to participate in the SAL, and the dates for the lighting of the candles in 2024:

ADVENT CANDLES SAL 2024
Let’s light together the Advent Candles


Starting from the first Advent Sunday, until the last one, the one before Christmas Eve, we will light together the four Advent Candles, stitching their flame in a magical and symbolic way.

* The first flame will be lit on Sunday December 1st 2024.
* The second flame will be lit on Sunday December 8th.
* The third flame on Sunday December 15th.
* The fourth and final one will be lit on Sunday December 22nd.

To participate, all you have to do is stitch one of my Advent Candles pattern – the new Woodland Advent Candles pattern, or the Advent Starry Candles released in 2023, or the Advent Magic Candles released in 2021 if you prefer – in order to have the candles ready to be “lit” during the Advent Time. You can also stitch the entire candle on its own Sunday.
If you can’t do it in time, you can easily stitch according to your time and still participate, with the heart, in the lighting of the Advent Candles.
However, the SAL will be repeated in the coming years, so that all those who want to participate can do so at the right time.

You can also accompany the stitching, or the lighting of the stitched flames, with the lighting of real wax candles, by getting yourself a beautiful Advent Wreath, or a simple tray in which to place four small candles, decorated with a few sprigs of evergreen and some berries – real or fake, as you prefer – according to the splendid ancient custom of Advent Candles.

If you want, you can share your progress and above all, spread the light of Advent by photographing your flame and posting it on your Instagram or Facebook page and, if you want, on The Little Stitchers’ Club Facebook page, using the hashtag #adventcandlessal.

I wish you all a happy Advent Time, and that the light of the Candles brings Hope, Peace, Joy and Love into your lives.

Qui sotto trovate tutte le info per partecipare al SAL, e le date per l’accensione delle candele nel 2024:

ADVENT CANDLES SAL 2024
Accendiamo insieme le Candele dell’Avvento


A partire dalla prima domenica di Avvento, fino all’ultima, quella che cade prima della vigilia di Natale, accenderemo insieme le quattro Candele dell’Avvento, ricamando, in un gesto magico e simbolico, la loro fiamma.

* La prima fiamma verrà accesa domenica 1 dicembre 2024.
* La seconda fiamma sarà accesa domenica 8 dicembre.
* La terza fiamma domenica 15 dicembre.
* La quarta e ultima verrà accesa domenica 22 dicembre.

Per partecipare non dovete fare altro che ricamare uno dei miei schemi dedicati alle ACandele dell’Avvento – il nuovo Woodland Advent Candles, oppure l’Advent Starry Candles pubblicato nel 2023, oppure ancora il Magic Advent Candles pubblicato nel 2022, se preferite – in modo da avere le candele pronte per essere “accese” durante il periodo dell’Avvento. Potete anche ricamare l’intera candela durante la sua propria domenica.
Se non riuscite a farlo in tempo, potete tranquillamente ricamare secondo il vostro tempo e partecipare comunque, col cuore, all’accensione delle Candele dell’Avvento.
Il SAL sarà comunque ripetuto i prossimi anni, così che tutte e tutti coloro che vogliono partecipare possano farlo nei giusti tempi.

Potete accompagnare il ricamo, ovvero l’accensione delle fiamme, all’accensione di vere candele di cera, procurandovi una bella Corona dell’Avvento, o un semplice vassoietto nel quale riporre quattro piccoli ceri, decorati con qualche rametto di sempreverde e qualche bacca – veri o finti, come preferite – secondo la splendida usanza di origine antica delle Candele dell’Avvento.

Se volete, potete condividere i vostri progressi e soprattutto, diffondere la luce dell’Avvento, fotografando la vostra fiamma e pubblicandola sulla vostra pagina Instagram, Facebook, e se volete, sulla pagina FB The Little Stitchers’ Club, utilizzando l’hashtag #adventcandlessal.

Auguro a tutte e tutti un felice Tempo dell’Avvento, e che la luce delle Candele porti Speranza, Pace, Gioia e Amore nelle vostre vite.


***

You can find my new patterns in my Etsy shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i miei nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

venerdì 8 novembre 2024

Tiny Christmas Ornaments

Dear Stitchers, just like a few days ago, when I introduced you to the renewed version of my ornament published on Just Cross Stitch Special Christmas Issue last year, this is the time to introduce you to one of my favorite ornaments, published on the older Just Cross Stitch Special Christmas Issue 2021. It is my robin standing on the top of two cute gifts, renewed for the occasion with my favorite fabric in warm red color with stars, and accompanied by two other brand new ornaments that complete the set. A glass ball, with two tiny robins inside who are preparing the presents to be delivered at Christmas, and many tiny robins on many tiny presents, wishing you Merry Christmas!

Carissime Ricamine, come pochi giorni fa, in cui vi ho presentato la versione rinnovata del mio ornament pubblicato su Just Cross Stitch l’anno scorso, questo è il momento di presentarvi uno dei miei ornament preferiti, pubblicato su Just Cross Stitch nel Natale del 2021. È il mio pettirosso impettito in cima a due regali, rinnovato per l’occasione con la mia stoffa preferita con le stelline, color rosso caldo, e accompagnato da altri due nuovissimi ornament che completano il set. Una pallina di vetro, con all’interno due pettirossi che stanno preparando i regali da consegnare a Natale, e tanti piccoli pettirossi su tanti piccoli regali, che augurano Merry Christmas!


The set is obviously called Tiny Christmas Ornaments, because they are very little patterns, quick to stitch, but no less sweet than other larger and more elaborate ones. They are suitable for small presents, you can finish them as flat ornaments, or as cushions to hang on the Christmas tree, or as Christmas tags to hang on presents. I finished them in three different ways: the cushion, which you already know, a flat ornament and a cute envelope for Christmas cards, with the stitched pocket.
I hope you like them!

Il set si chiama Tiny Christmas Ornaments, perché sono schemi piccolini, velocissimi da ricamare, ma non meno dolci di altri più grandi ed elaborati. Sono adatti a piccoli regali, potete confezionarli come ornament rigidi, oppure come cuscinetti da appendere all’albero di natale, oppure come tag natalizi da appendere ai regali. Io li ho confezionati in tre modi diversi: il cuscinetto, che già conoscete, un ornament rigido e una carina bustina porta biglietto natalizio, con la taschina ricamata.
Spero che vi piacciano!



Now I’m trying to recover from the flu and I’m going to continue with the new patterns that will come out in the next few weeks! See you soon!

Ora cerco di riprendermi dall’influenza e procedo con gli schemi nuovi che usciranno nelle prossime settimane! A presto!

***

You can find my new patterns in my Etsy shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i miei nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

mercoledì 20 marzo 2024

Little Season Birds - Mini SAL

Dear Stitchers,
in a few hours it will be the Spring Equinox, the moment when night and day have the same duration, and at the same time, the first of the seasonal celebrations of this new year.
In this last period, I wanted to create and worked on a new sweet pattern dedicated to my favorite theme, little birds, the most beautiful and colorful that Nature has generated. From this pattern, dedicated precisely to the seasons and the birds that can represent them due to their colorful plumage, I wanted to organize a mini SAL that will accompany us throughout the year, until next winter.
It is a very simple, fast, yet really sweet and companionable SAL.
The SAL is made up of four steps, each marked by the four seasons. In fact, every little bird will come fluttering to cheer up your homes, and make your needle chirp, on the first day of its season!
You can choose to stitch the complete pattern of all four birds, or individual ornaments to finish in the way you prefer, adding ribbons, bells, lace and whatever inspires you most.
For each bird there will also be a short text with its name and characteristics. These texts will only be included in the steps of the SAL. When the SAL will be finished you will still be able to download the texts by accessing the link that will be provided in the info sheet of the complete pattern.

From this moment on, the first bird, the Spring Bird, is already available. I chose the beautiful Blue Chaffinch (Fringilla teydea), because I wanted to create a soft contrast with the white honey-scented flowers blooming on the trees these days.
In this only case, you had already met a simpler version of this bird in my Little Birds Calendar, but all the other birds will be new, never seen before in my creations, each perfectly matched to the colors of their season.


Care Ricamine,
fra poche ore sarà Equinozio di Primavera, il momento in cui la notte e il giorno hanno la stessa durata, e allo stesso tempo, la prima delle celebrazioni stagionali di questo nuovo anno.
In questo ultimo periodo ho voluto creare e ho lavorato a un nuovo dolcissimo schema dedicato al mio tema preferito, gli uccellini, i più belli e colorati che la Natura abbia generato. Da questo schema, dedicato proprio alle stagioni e agli uccellini che per il loro piumaggio possono rappresentarle, ho voluto organizzare un mini SAL che ci accompagnerà durante l’anno, fino al prossimo inverno.
Si tratta di un SAL molto semplice, veloce, eppure davvero dolce e di compagnia.
Il SAL è formato da quattro tappe, ognuna scandita dalle quattro stagioni. Infatti, ogni uccellino arriverà svolazzando ad allietare le vostre case, e a far cinguettare il vostro ago, nel primo giorno della propria stagione!
Potrete scegliere di ricamare lo schema completo di tutte e quattro gli uccellini, oppure singoli ornament da rifinire nel modo che preferite, aggiungendo nastrini, campanellini, pizzo e ciò che vi ispira di più.
Per ogni uccellino sarà presente anche un breve testo con il suo nome e le sue caratteristiche. Questi testi saranno inclusi solamente nelle varie tappe del SAL. Quando il SAL sarà terminato potrete comunque scaricare i testi accedendo al link che sarà fornito nella legenda dello schema completo.

Da questo momento è già disponibile il primo uccellino, l’Uccellino della Primavera. Ho scelto il bellissimo Fringuello azzurro (Fringilla teydea), perché volevo creare un contrasto tenue con il bianco dei fiori profumati di miele che sbocciano sugli alberi in questi giorni.
In questo unico caso, avevate già conosciuto una versione più semplice di questo uccellino nel mio Little Birds Calendar, ma tutti gli altri uccellini saranno nuovi, mai visti prima nelle mie creazioni, ognuno perfettamente abbinato ai colori della propria stagione.



The Mini SAL begins now, with the Spring little bird, which you can already download in the PDF that I will send you if you purchase it. Subsequent steps will be released on the dates indicated below:

SPRING BIRD: Spring Equinox – March 20, 2024 – Already available
SUMMER BIRD: Summer Solstice – 20 June 2024
AUTUMN BIRD: Autumnal Equinox – 22 September 2024
WINTER BIRD: Winter Solstice – 21 December 2024

In the hope that you will love these little animals, and that you will want to adopt them, I wish you seasons full of beauty and colors. Precisely what birds bring with them, wherever they fly and wherever they land.


Il Mini SAL ha dunque inizio ora, con l’uccellino della Primavera che potrete già scaricare nel PDF che vi manderò se lo acquisterete. Le tappe successive verranno rilasciate nelle date indicate qui sotto:

SPRING BIRD: Equinozio di Primavera – 20 Marzo 2024 – Già disponibile
SUMMER BIRD: Solstizio d’Estate – 20 Giugno 2024
AUTUMN BIRD: Equinozio d’Autunno – 22 Settembre 2024
WINTER BIRD: Solstizio d’Inverno – 21 Dicembre 2024


Nella speranza che amerete questi piccoli animali, e che vorrete adottarli, vi auguro delle stagioni piene di bellezza e di colori. Proprio ciò che gli uccellini portano con sé, ovunque volino e ovunque si posino.



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

martedì 6 febbraio 2024

Winter Animals III

Dear Stitchers,
to honor winter again, and knowing how much you loved them and continue to do so, I wanted to create a new set of sweet Winter Animals, the Winter Animals III! In addition to the previous ten animals are arriving, among snowflakes and ice, the badger, a very sweet hedgehog waiting for a snowflake to land on his nose, then the chipmunk, the little wolf and my favorite one, the tiny tufted titmouse, which unfortunately we don’t have here in Italy but is much loved in other countries, including America.

Care Ricamatrici,
per onorare ancora l’inverno, e sapendo quanto li avete amati e continuate a farlo, ho voluto creare un nuovo set di dolcissimi animaletti dell’inverno, i Winter Animals III! Agli altri dieci precedenti, sono arrivati, fra fiocchini di neve e il ghiaccio, il tasso, un dolcissimo riccio che aspetta che un fiocco di neve gli si posi sul nasino, poi lo scoiattolino chipmunk, il lupetto e il mio preferito, l’uccellino cincia dal ciuffo, che purtroppo qui in Italia non abbiamo ma che è tanto amata in altri paesi, fra cui l’America.



They are all ready to join your other furry and feathered friends, and to enrich your collection.
I really hope you like them and that they give you a lot of joy when and if you choose to stitch them!

Sono tutti pronti per unirsi agli altri amici di pelo e piume, e ad arricchire la vostra collezione.
Spero davvero che vi piacciano e che vi donino tanta gioia quando e se sceglierete di ricamarli!



I wish you a beautiful day and a sweet awakening from the last weeks of winter.
See you soon with new surprises!

Vi auguro una bella giornata e un dolce risveglio dalle ultime settimane d’inverno.
A presto con nuove sorprese!


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:
info.thelittlestitcher@gmail.com or order.thelittlestitcher@gmail.com

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

martedì 30 gennaio 2024

Magic Candlemas

Dear stitching Friends,
one of my favorite holidays, although usually little considered, is Candlemas, which derives from the ancient Celtic Imbolc festival. Often still in the middle of winter we think about spring, and so we miss special and important moments that are worth remembering. Between midwinter and spring, in fact, there is the moment of the first timid awakening, symbolized by white candles, by fire, by the lactation of the sheep, therefore by the milk which is also white, and by the first little flower, the sweeter and more delicate: the snowdrop. Candlemas is the white holiday, the celebration of candlelight, of wool, of milk, of awakening which however is not yet seen, because it takes place in the womb of the earth.

Care Amiche Ricamatrici,
Una delle festività che preferisco, anche se purtroppo solitamente poco considerata, è la Candelora, che deriva dall’antica festa celtica Imbolc. Spesso ancora in pieno inverno si pensa alla primavera, e così si perdono momenti speciali e importanti che invece vale la pena di ricordare. Fra il pieno inverno e la primavera, infatti, c’è il momento del primo timido risveglio, simboleggiato da candele e grandi ceri bianchissimi, dal fuoco, dalla lattazione delle pecore, quindi dal latte anch’esso bianco, e dal primo fiorellino, il più dolce e delicato: il bucaneve. La Candelora è la festa bianca, la festa dei lumi di candela, della lana, del latte, del risveglio che però ancora non si vede, perché avviene nel grembo della terra.



To honor this moment of the year, letting spring arrive when its time is right, not before, I dedicated one more of my patterns to Candlemas, a Magic Candlemas.
In this set you can stitch the first light candles, the sheep with its thick curly wool, and of course the snowdrops. I wanted to represent them under a fine glass bell, to remember their delicacy, which seems fragile, yet is capable of piercing the ice to blossom in the sun.

Per onorare questo momento dell’anno, lasciando che la primavera arrivi quando sarà il suo momento, ho dedicato ancora uno dei miei disegni alla Candelora, una Candelora Magica.
In questo set potrete ricamare le candele della prima luce, la pecorella con la sua lana folta e ricciola, e naturalmente i bucaneve. Li ho voluti rappresentare sotto una fine campana di vetro, per ricordare la loro delicatezza, che sembra fragile, eppure è capace di bucare il ghiaccio per sbocciare al sole.



A second pattern is coming soon, and I’m sure you’ll love it… you loved Winter Animals I so much, then Winter Animals II… what if I tell you that Winter Animals III are on the way?! Stay tuned and you will meet them soon!

Un secondo schema arriverà presto, e sono certa che lo amerete… avete amato tanto i Winter Animals I, poi i Winter Animals II… e se vi dicessi che sono in arrivo i Winter Animals III?! Restate in attesa e li conoscerete presto!

***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
https://www.etsy.com/shop/LittleStitcherShop
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

domenica 10 dicembre 2023

Winter Home - Robin

Dear Stitchers,
I am finally ready to present to you this pattern, born a year ago. I hadn’t finished it and I wanted to work on it and publish it this year. Maybe I got too carried away with a thousand little birds? I’m afraid so, but I wanted to follow my creative impulses, giving shape to everything they suggested.
With this pattern I wanted to combine cute homes with my dear little animals, creating small simple compositions that you can stitch either as a complete pattern or as individual ornaments, choosing your favorite version or stitching them both. Here I combined the beloved robin with a little house that could recall its colors and warmth, together with the spirit of the Christmas holidays.

Care Ricamine,
sono finalmente pronta a presentarvi questo schema, nato un anno fa. Non lo avevo terminato e ho voluto lavorarci e pubblicarlo quest’anno Forse mi sono lasciata prendere troppo la mano da mille uccellini? Temo di sì, ma ho voluto seguire i miei moti creativi dando forma a tutto ciò che suggerivano.
Con questo schema ho voluto abbinare le casette ai miei cari animaletti, creando piccole composizioni semplici che potrete ricamare sia come un quadretto completo, sia come ornaments singoli, scegliendo la vostra versione preferita oppure ricamandole entrambe. Qui ho abbinato l’amato pettirosso a una casetta che potesse richiamarne i colori e il calore, insieme allo spirito delle feste natalizie.



I’m thinking to propose other patterns similar to this one, perhaps opening a small series of homes combined with little animals, but you will be the one to suggest to me whether it will be a good idea or not, whether you will like them or whether you prefer something different. We will understand it together, day by day.
In the meantime, you can find this pattern as always in my little shop.

Sto pensando di proporre altri schemi simili a questo, aprendo magari una piccola serie di casette abbinate agli animaletti, ma sarete voi a suggerirmi se sarà una buona idea oppure no, se vi piaceranno oppure se preferite qualcosa di diverso. Lo capiremo insieme, giorno dopo giorno.
Nel frattempo, potete trovare questo schema come sempre nel mio negozietto.



I hope you love it and that it can bring that pinch of magic and warmth that I always try to put in my designs, and that I hope reaches each of you.
I wish you all a happy Christmas, with love.

Spero che vi piaccia e che possa portare quel pizzico di magia e calore che cerco sempre di mettere nei miei disegni, e che spero raggiunga ognuna di voi.
Auguro a tutte un felice Natale, con affetto.


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

mercoledì 29 novembre 2023

Christmas Snow Balls and Robins and Stars

Dear Stitchers,
I’m very happy to present to you these two sets of patterns dedicated to this Christmas! I tried to make them as sweet and beautiful as possible and I really hope you will like them.
The first one is my version of the classical Christmas Snow Balls, and is made up of three typical snow globes, the first one with snowmen celebrating together with many tiny red cardinals, the second one with a little red house – as you will have seen from many of my patterns, I love drawing them – and the third one is a little and very quick to stitch version of the Advent Candles.

Carissime Ricamine,
sono felice di presentarvi questi due set di schemi dedicati a questo Natale! Ho cercato di renderli più dolci e belli possibile e spero davvero che vi piaceranno.
Il primo è Christmas Snow Balls, ed è formato da tre tipiche sfere natalizie con la neve, la prima con i pupazzi di neve che fanno festa insieme a tanti piccoli cardinali rossi, la seconda con una casetta rossa – che come avrete visto da molti miei schemi, adoro disegnare – e la terza è una versione piccina e velocissima da ricamare delle Candele dell’Avvento.


If you don’t have time to stitch the larger Advent Candles, you can also choose to stitch these, one for each Sunday of Advent, “lighting” with the stitches its flame, each one at its right time.
The set opens a series of other Christmas snow balls that will be released in the coming years, and that I can’t wait to realize (a few are already designed for next year!).

Se non doveste avere tempo di ricamare le Candele dell’Avvento più grandi potrete anche scegliere di ricamare queste, una per ogni domenica dell’Avvento, “accendendo” la sua fiammella, ovvero ricamandola, ognuna nel momento giusto.
Il set apre una piccola serie di altre sfere di neve natalizie che usciranno nei prossimi anni, e che non vedo l’ora di realizzare (alcune sono già disegnate per l’anno prossimo).



The second set of patterns is my favorite! The series of patterns similar to Robins and Snow dedicated to robins and released a few years ago continues, but this year the central theme together with robins are the stars! Red stars for Christmas, Advent or simply winter season, the same color as scarlet berries in winter.

Il secondo set di schemi, è il mio preferito! Prosegue la serie di schemi simili al Robins and Snow dedicato ai pettirossi e uscita qualche anno fa, ma quest’anno il tema centrale insieme ai pettirossi sono le stelle! Stelle rosse per Natale, per l’Avvento o semplicemente per la stagione invernale, dello stesso colore delle bacche scarlatte in inverno.


The set includes the robin holding a beautiful red star with his beak, the smaller one who has landed in the centre of a large empty star, then two robins playing next to another star and finally, three very sweet robins swinging on the swing, next to a tiny star. Their purpose is very important: to bring sweetness and joy wherever they are stitched and hung among the Christmas decorations!
What can I say, I love them, I hope you like them too! :)

Il set comprende il pettirosso che regge col becco una bella stella rossa, quello più piccino che si è posato dentro una grande stella vuota al centro, poi due pettirossi che giocano accanto a un’altra stella e infine, tre dolcissimi pettirossi che dondolano sull’altalena, accanto a una stellina più piccola. Il loro scopo è molto importante, portare dolcezza e gioia ovunque vengano ricamati e appesi fra le decorazioni natalizie!
Che dire, io li adoro, spero che piacciano anche a voi! :)



But the surprises aren’t over yet, there will still be a very cute pattern coming out in the next few days… and a special gift for all of you! And obviously our Advent Candle SAL will begin soon. So, for now I wish you a joyful start to December, and I’ll see you on Sunday!
A big hug,
Laura

Ma le sorprese però non sono ancora finite, ci sarà ancora uno schema molto carino in uscita i prossimi giorni… e un regalino speciale per tutte voi! E ovviamente a breve inizierà il nostro SAL delle Candele dell’Avvento. Per cui, per adesso vi auguro un gioioso inizio di Dicembre, e vi do appuntamento a domenica! A presto!
Un grande abbraccio,
Laura



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

martedì 21 novembre 2023

Advent Candles SAL 2023

Dear Stitchers, we are approaching the Christmas season, and above all, we are close to the beginning of the Advent time, that step by step, day after day - Sunday after Sunday - will lead us to the magical Christmas’ Day. Last year I proposed to you for the first time a pattern dedicated to the Advent Candles, and you loved it very much. I loved it as well, so much that I had other inspirations for similar patterns to propose to you every year, thus starting our own tradition for the Advent time to share together. Every year I will offer you a new version of the four Advent Candles, which you can embroider to participate in the “Advent Candles SAL”, but you can also choose the pattern of a previous year, if you prefer.
First of all, here you can download the free PDF that I prepared for you, with the explanation of the Advent Candles tradition: Advent Candles Tradition
The PDF to download is always also included in the pattern.
And then, here we come to the point, the pattern I designed this year for the 2023 SAL. I wanted to combine two symbols linked to Advent: the candles, obviously, but also the stars, which recall the Advent Star which shines in the windows of Northern Europe in the season of Advent. I really liked the two together, and I hope you like them too.

Care Ricamine, ci stiamo avvicinando al periodo natalizio, e soprattutto, siamo vicine all’inizio del tempo dell’Avvento, che passo dopo passo, giorno dopo giorno – domenica dopo domenica – ci porterà al magico giorno di Natale. Un anno fa vi ho proposto per la prima volta uno schema dedicato alle Candele dell’Avvento, e lo avete amato molto. L’ho amato molto anche io, tanto da avere altre ispirazioni per schemi simili da proporvi ogni anno, iniziando così una nostra tradizione per il periodo dell’Avvento da condividere insieme. Ogni anno vi proporrò una nuova versione delle quattro Candele dell’Avvento, che potrete ricamare per partecipare al SAL “Advent Candles SAL”, ma potrete anche scegliere lo schema dell’anno o degli anni precedenti, se li preferite.
Innanzitutto, qui potete scaricare il PDF gratuito che ho preparato per voi, con la spiegazione della Tradizione delle Candele dell’Avvento: Advent Candles Tradition
Il PDF da scaricare è sempre incluso anche nello schema.
E poi, eccoci al dunque, ovvero allo schema che ho disegnato quest’anno per il SAL 2023. Ho voluto unire due simboli legati all’avvento, ovvero le candele, ovviamente, ma anche le stelle, che richiamano la Stella dell’Avvento che brilla alle finestre del Nord Europa nel tempo dell’Avvento. Le due, insieme, mi sono piaciute tanto, e spero che piacciano anche a voi.



Below you will find all the information to participate in the SAL and the dates of the lighting of the candles:

ADVENT CANDLES SAL 2023
Let’s light together the Advent Candles


Starting from the first Advent Sunday, until the last one, the one before Christmas Eve, we will light together the four Advent Candles, stitching their flame in a magical and symbolic gesture.

* The first flame will be lit on Sunday December 3th 2023.
* The second flame will be lit on Sunday December 10th.
* The third flame on Sunday December 17th.
* The fourth and final one will be lit on Sunday December 24th.

To participate, all you have to do is stitch the Advent Starry Candles pattern, or the Advent Magic Candles pattern released in 2022 if you prefer, in order to have the candles ready to be “lit” during the Advent time. You can also stitch the entire candle on its own Sunday.
If you can’t do it in time, you can easily stitch according to your time and still participate, with the heart, in the lighting of the Advent Candles.
However, the SAL will be repeated in the coming years, so that all those who want to participate can do so at the right time.

You can also accompany the stitching, or the lighting of the stitched flames, with the lighting of real wax candles, by getting yourself a beautiful Advent Wreath, or a simple tray in which to place four small candles, decorated with a few sprigs of evergreen and some berries – real or fake, as you prefer – according to the splendid ancient custom of Advent Candles.

If you want, you can share your progress and above all, spread the light of Advent by photographing your flame and posting it on your pages and on the FB page The Little Stitchers’ Club, using the hashtag #adventcandlessal2023.

I wish you all a happy Advent Time, and that the light of the Candles brings Hope, Peace, Joy and Love into your lives.


Qui sotto trovate tutte le info per partecipare al SAL, e le date per l’accensione delle candele:

ADVENT CANDLES SAL 2023
Accendiamo insieme le Candele dell’Avvento


A partire dalla prima domenica di Avvento, fino all’ultima, quella che cade prima della vigilia di Natale, accenderemo insieme le quattro Candele dell’Avvento, ricamando, in un gesto magico e simbolico, la loro fiamma.

* La prima fiamma verrà accesa domenica 3 dicembre 2023.
* La seconda fiamma sarà accesa domenica 10 dicembre.
* La terza fiamma domenica 17 dicembre.
* La quarta e ultima verrà accesa domenica 24 dicembre.

Per partecipare non dovete fare altro che ricamare lo schema Advent Starry Candles, oppure lo schema Advent Magic Candles uscito nel 2022, se lo preferite, in modo da avere le candele pronte per essere “accese” durante il periodo dell’Avvento. Potete anche ricamare l’intera candela durante la sua propria domenica.
Se non riuscite a farlo in tempo, potete tranquillamente ricamare secondo il vostro tempo e partecipare comunque, col cuore, all’accensione delle Candele dell’Avvento.
Il SAL sarà comunque ripetuto i prossimi anni, così che tutte e tutti coloro che vogliono partecipare possano farlo nei giusti tempi.

Potete accompagnare il ricamo, ovvero l’accensione delle fiamme, all’accensione di vere candele di cera, procurandovi una bella Corona dell’Avvento, o un semplice vassoietto nel quale riporre quattro piccoli ceri, decorati con qualche rametto di sempreverde e qualche bacca – veri o finti, come preferite – secondo la splendida usanza di origine antica delle Candele dell’Avvento.

Se volete, potete condividere i vostri progressi e soprattutto, diffondere la luce dell’Avvento, fotografando la vostra fiamma e pubblicandola sulle vostre pagine e sulla pagina FB The Little Stitchers’ Club, utilizzando l’hashtag #adventcandlessal2023.

Auguro a tutte e tutti un felice Tempo dell’Avvento, e che la luce delle Candele porti Speranza, Pace, Gioia e Amore nelle vostre vite.



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

venerdì 27 gennaio 2023

The Days of the Blackbird - Bookmarks

Dear Stitchers Friends,
also this year we are approaching those which in our Italian tradition are considered the coldest days of the year - January 29, 30 and 31 – associated to the Legend of the (female) Blackbird, which was once white and turned black to warm up over a lit fireplace.
A few years ago I created two cute ornaments dedicated to this legend, with the black and white blackbird, and this year I wanted to take up the same theme and create even the smallest version, in the shape of my beloved bookmarks. Perfect for reading a book on the coldest days of the year!
For the occasion, I also propose the legend again, which you will also find inside the pattern.

Care Amiche Ricamatrici,
anche quest’anno ci avviciniamo a quelli che nella nostra tradizione sono considerati i giorni più freddi dell’anno – il 29, 30 e 31 gennaio – e sono legati alla Leggenda della Merla, che un tempo era bianca e divenne nera per scaldarsi sopra un camino acceso.
Qualche anno fa ho creato due ornament carini dedicati proprio a questa leggenda, con il merlo bianco e nero, e quest’anno ho voluto riprendere il tema e creare anche la versione più piccolina, nella forma dei miei amati segnalibri. Perfetti per la lettura di un libro nei giorni più freddi dell’anno!
Ripropongo per l’occasione anche la leggenda, che troverete anche all’interno dello schema.



THE DAYS OF THE BLACKBIRD
An Italian legend


The story tells that once every blackbird had feathers as white and soft as snow. During the winter they flew in search of food to put away in their warm nests, so they could take refuge inside them for the whole month of January and survive the frosts, and only the first days of February they had the courage to go out, when the sun became warm, the snow was beginning to melt, and the coldest days were past.
One year it happened that shortly before the end of January, a young female blackbird came out of her nest and, believing she had fooled the winter, staying well-hidden during all its coldest days, began fluttering, singing and whistling to make fun of it.
The touchy winter got angry, and it decided to gather its last strength to unleash a terrible storm. Cold, relentless winds lashed the trees, the ice pinned everything in its icy grip, and the birds’ nests were swept away.
The blackbird trembled and shivered, and to resist that merciless cold she took refuge in a chimney, from which the warm smoke of a burning fireplace came out.
She remained holed up in the warmth for three days and three nights, and when the storm died down and the dawn of February 1st finally came, the blackbird peeped out of the chimney and, timidly, began to fly again. The soot, however, had blackened her feathers, which were now no longer white but a shiny, intense black.
Since that day the blackbirds are all black, and the last three days of January – 29, 30 and 31 – which are traditionally the coldest and most tormenting of the year, are called the Days of the Blackbird.

I GIORNI DELLA MERLA
Una leggenda italiana


Narra la storia che un tempo i merli avevano le piume candide e soffici come la neve. Durante l’inverno volavano alla ricerca di cibo da riporre nei loro tiepidi nidi, così da potersi rintanare per tutto il mese di gennaio e sopravvivere alle gelate, e soltanto i primi giorni di febbraio avevano il coraggio di uscire, quando il sole diventava tiepido, la neve iniziava a sciogliersi, e i giorni più freddi erano ormai passati.
Un anno accadde che poco prima della fine di gennaio, una giovane merla uscì dal suo nido e, credendo di aver ingannato l’inverno, standosene ben nascosta durante tutti i suoi giorni più rigidi, prese a svolazzare, cantando e fischiando per prenderlo in giro.
L’inverno permaloso si arrabbiò, e decise di raccogliere le sue ultime forze per scatenare una terribile tormenta. I venti gelidi e implacabili sferzarono gli alberi, il ghiaccio immobilizzò ogni cosa nella sua presa glaciale, e i nidi degli uccelli vennero spazzati via.
La merla tremava e rabbrividiva, e per resistere a quel freddo impietoso si rifugiò in un comignolo, dal quale usciva il fumo tiepido di un camino acceso.
Rimase rintanata al calduccio per tre giorni e tre notti, e quando la bufera si esaurì e venne l’alba del 1 febbraio, la merla fece capolino fuori dal comignolo e, timidamente, riprese a volare. La fuliggine, però, aveva annerito le sue penne, che ora non erano più bianche ma di un colore nero lucido e brillante.
Da quel giorno i merli sono tutti neri, e gli ultimi tre giorni di gennaio, che per tradizione sono i più freddi e tormentosi dell’anno, sono chiamati i Giorni della Merla.



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

giovedì 8 dicembre 2022

Christmas Time 2022 - Part II

Dear Stitchers,
another sweet little pattern set has just arrived from the snowy wood, and it has scattered snowflakes everywhere! To draw it I was completely inspired by some photographs that I have loved a lot for several years. In these photographs, a deer stretches its neck, and a hare stands up balancing on its hind legs to grab some red berries and eat them greedily. They are the most coveted and tasty winter food, and provide for the survival of the animals, as well as giving scarlet brushstrokes that stand out among the dark branches and the white snow, creating enchanted landscapes.

Care Ricamine,
un altro piccolo dolce set di schemi è appena arrivato dal bosco innevato, e ha sparso fiocchi di neve ovunque! Per disegnarlo mi sono ispirata completamente ad alcune fotografie che amo molto da diversi anni. In queste fotografie, un daino allunga il collo, e un leprotto si alza in equilibrio sulle zampette posteriori per arrivare ad afferrare alcune bacche rosse e mangiarle golosamente. Sono il cibo invernale più ambito e gustoso, e provvede alla sopravvivenza degli animali, oltre a dare pennellate scarlatte che spiccano fra i rami scuri e la neve bianchissima, creando paesaggi incantati.



I also added a third pattern to the deer and hare ones, with a sweet little sparrow pecking at the red berries on the highest and unreachable branches.
Finally, another simple decoration with my beloved snowflakes hanging between branches of berries and red ribbons. I have a lot of them on to my Christmas Tree and I love to design and create them also in a cute stitched version.

Al cervo e al leprotto ho aggiunto anche un terzo disegno, dove un dolce passerotto sta beccando le bacche rosse sui rami più alti e inarrivabili.
Infine, un’altra semplice decorazione con i miei amati fiocchi di neve appesi fra rami di bacche e fiocchi rossi. Ne ho un mucchio appesi al mio Albero di Natale e adoro disegnarli e crearli anche in una dolce versione ricamata.



I love these designs and the real animals that inspired them very much, and I hope I managed to recreate, with stitches and colors, a pinch of the real magic of the winter forest.

Amo moltissimo questi disegni e gli animali reali che li hanno ispirati, e spero di essere riuscita a ricreare, con punti e colori, un pizzico della reale magia del bosco d’inverno.


Photograph by Julian Rad

The last pattern I present you this Christmas is also the first that I had announced, I wanted to do it since I knew that to get it back framed I would have to wait more than two weeks. It represents a symbol of Swedish Christmas that I love very much, the Advent Star, or Adventsstjärna. It is usually made of perforated paper, white or red, internally illuminated by small bulbs and hung on the window.

L’ultimo schema che vi presento per questo Natale è anche il primo che avevo annunciato, ci tenevo a farlo dal momento che sapevo che per riaverlo indietro incorniciato avrei dovuto aspettare più di due settimane. Rappresenta un simbolo del Natale svedese che amo moltissimo, la Stella dell’Avvento, o Adventsstjärna. Viene realizzata solitamente di carta traforata, bianca oppure rossa, illuminata internamente da piccole lampadine e appesa alla finestra.


Almost every house in beautiful Sweden shows the bright Advent Star at the window, along with other symbols of Nordic Christmas, all related to abundance and light.

Quasi ogni casa, nella splendida Svezia, mostra la luminosa Stella dell’Avvento alla finestra, insieme ad altri simboli del Natale nordico, tutti legati all’abbondanza e alla luce.


This one is not made of perforated paper, but can be stitched and hung on the window, just in time for the sacred feast of Saint Lucy.
I wanted to stitch this pattern myself, despite the pain in my neck that has been preventing me from stitching for several consecutive hours for several years, because I love it very much and stitching it was almost a ritual for me, a magical gesture, a Christmas spell.

Questa non è di carta traforata, ma può essere ricamata e appesa vicino alla finestra, giusto in tempo per la sacra festa di Santa Lucia.
Ho voluto ricamare io stessa questo schema, nonostante il dolore al collo che ormai da parecchi anni mi impedisce di ricamare per più ore consecutive, perché la amo molto e ricamarla per me è stato quasi un rito, un gesto magico, un incantesimo di Natale.



I hope you like these new patterns and I also thank you because you are loving the ones released in recent days. Let’s share the magic of the forest and of the oldest and truest symbols, bearers of joy, light and peace.
I wish everyone a happy and bright Christmas, full of love, sincere sharing, true friendship, warm hugs, simple but meaningful gifts.
A big hug to all of you, with affection,
Laura

Spero che questi nuovi schemi vi piacciano e vi ringrazio anche perché state amando molto quelli usciti nei giorni scorsi. Condividiamo insieme la magia del bosco e dei simboli più antichi e veri, portatori di gioia, di luce, di pace.
Auguro a tutte e a tutti un felice e luminoso Natale, pieno di amore, di condivisione sincera, di vera amicizia, di abbracci calorosi, di doni semplici, ma ricchi di significato.
Un grande abbraccio a tutte voi, con affetto,
Laura


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

giovedì 1 dicembre 2022

Christmas Time 2022 - Part I

Dear Stitchers,
I’m ready to show you other three new patterns, designed for this Christmas time and for this magical winter. Two more others will arrive soon, I only need to finish the last seams, and wait for the loooong delivery of one of the small patterns that has been framed.
The first set of patterns that I present to you features my beloved little animals, but this time the scarlet winter berries are the real protagonists. Under branches of red berries and elegant wreaths, the little animals stand motionless and listen to the soft rustle of falling snow.

Care Ricamine,
sono pronta a mostrarvi altri tre nuovi schemi, disegnati per questo periodo natalizio e per questo magico inverno. Altri due arriveranno al più presto, giusto il tempo di rifinire le ultime cuciture, e attendere la luuuunga consegna di uno dei piccoli ricami incorniciato.
Il primo set di schemi che vi presento riprende i miei amatissimi piccoli animali, ma questa volta sono le bacche scarlatte dell’inverno ad essere le vere protagoniste. Sotto rami di bacche rosse ed eleganti ghirlande, gli animaletti restano immobili e ascoltano il soffice fruscio della neve che cade.



A blackbird is about to taste a juicy berry, a small white bird mingles with the snow and will soon peck a delicious berry, and a very sweet hare watches enchanted a snowflake falls, which will land right on its little nose. Finally, a large snowflake has let itself be captured by a red ribbon and now decorates the branches of the forest.
This set is the first of two, the second is equally special, and I’m sure you will feel its sweetness…

Un merlo sta per assaggiare una succosa bacca, un piccolo uccellino bianco si confonde con la neve e a breve beccherà una golosa bacca, e un dolcissimo leprotto osserva incantato il cadere di un fiocco di neve, che si poserà proprio sul suo nasino. Infine, un grande fiocco di neve si è lasciato catturare da un nastrino rosso e ora decora i rami del bosco.
Questo set è il primo di due, il secondo è altrettanto speciale, e sono sicura che ne sentirete la dolcezza…



To my great joy, my series dedicated to bookmarks continues, and it will be more and more full of joyful little animals that will keep your reading company during all seasons of the year. Following the Bee and the Little Autumn Fox, come the Little Winter Cardinal and, of course – the constant symbol of The Little Stitcher – the Little Winter Robin.

Prosegue con mia grande gioia la mia serie dedicata ai segnalibri, che saranno sempre di più e sempre più pieni di gioiosi animaletti che terranno compagnia alle vostre letture durante tutte le stagioni dell’anno. A seguire l’Ape e la Piccola Volpe d’Autunno, arrivano il Piccolo Cardinale Rosso d’Inverno e, naturalmente – simbolo costante di The Little Stitcher – il Piccolo Pettirosso d’Inverno.


The red cardinal loves being among the branches of conifers, with their dark green needles. With his chirping she teaches the alphabet and keeps track of the most special books. With its ornament you can decorate the Christmas Tree or your home during the cold and snowy winter months.

Il cardinale rosso ama molto stare fra i rami di conifere, con i loro aghi color verde scuro. Con il suo cinguettio insegna l’alfabeto e tiene il segno ai libri più speciali.
Con l’ornament invece potrete addobbare l’Albero di Natale oppure la vostra casa durante i freddi e nevosi mesi invernali.



The little robin, on the other hand, prefers to blend in among the wild rose branches, with their orange-red berries, and literally immerse himself in the pages of the most beautiful stories. Even with its ornament you can decorate the Christmas Tree or your home during the winter months.

Il piccolo pettirosso invece preferisce mimetizzarsi fra i rami di rosa canina, con le loro bacche arancio-rosse, e immergendosi letteralmente fra le pagine dei racconti più belli.
Anche con il suo ornament potete decorare l’Albero di Natale oppure la casa durante i mesi invernali.



Since I’m literally surrounded by all these ornaments and bookmarks, I can tell you that they are really a feast for the eyes, with their warm and lively colors.
For the first time I also used raw linen, and I must say that I love its effect very much, so I will use it again and it will be a constant for many upcoming patterns.

Dal momento che sono circondata da tutti questi ornament e segnalibri, vi posso dire che sono davvero una gioia per gli occhi, con i loro colori caldi e vivaci.
Per la prima volta ho anche utilizzato il lino grezzo, e devo dire che amo moltissimo il suo effetto, per cui lo utilizzerò ancora e sarà una costante per molti prossimi schemi.



I hope you like these three small pattern sets and waiting to introduce you to the last two, one at a time, I wish you a very happy December, full of warmth, love and moments of pure joy!
See you soon, a warm hug to all of you,
Laura

Spero che questi tre piccoli set di schemi vi piacciano e in attesa di presentarvi gli ultimi due, uno per volta, vi auguro un felicissimo Dicembre, pieno di calore, amore e momenti di gioia!
A presto, un caldo abbraccio a tutte voi,
Laura


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

venerdì 31 dicembre 2021

Little Christmas Bird

It was the night before Christmas, and in the woods, in the villages, in the cities, everything was quiet and silent.
Not a rustle, not a breath of wind, everything was still, everything was waiting.
Then, all of a sudden, a subtle chirping, fine and delicate like a bell, broke the silence, and a few moments later the first light of the morning lit up the sky. Then the woods, the villages, the cities, woke up with a warm and luminous joy in the heart.
The Little Christmas Bird had announced the dawn of the holy day, bringing the greatest gift to homes, nests, burrows: Rebirth in the heart of winter.

Era la notte di Natale, e nel bosco, nei villaggi, nelle città, tutto era quieto e silenzioso.
Non un fruscio, non un alito di vento, tutto era immobile, in attesa.
Poi, ad un tratto, un cinguettio sottile, fine e delicato come un campanellino, ruppe il silenzio, e pochi istanti dopo la prima luce del mattino rischiarò il cielo. Allora il bosco, i villaggi, le città, si destarono con una calda e luminosa gioia nel cuore.
L'uccellino del Natale aveva annunciato l'alba del sacro giorno, portando nelle case, ne nidi, nelle tane, il dono più grande: la Rinascita nel cuore dell'inverno.



I wanted to draw this little American robin to celebrate Christmas, and to wish you all a sacred day full of joy, of simple and true gifts, of sharing with beloved ones.

Merry Christmas to all of you, with affection and immense gratitude!
Laura - The Little Stitcher

Ho voluto disegnare questo piccolo pettirosso americano per celebrare il Natale, e per augurare a tutte voi un sacro giorno pieno di gioia, di doni semplici e veri, di condivisione con le persone amate.

Buon Natale a tutte e tutti voi, con affetto e immensa gratitudine!
Laura – The Little Stitcher



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

sabato 6 febbraio 2021

The Days of the Blackbird

Dear Stitchers, the legend I am about to tell you is very well known and loved here in Italy, and this year it inspired me to design this pattern, which I hope you will like.
The story tells that once every blackbird had feathers as white and soft as snow. During the winter they flew in search of food to put away in their warm nests, so they could take refuge inside them for the whole month of January and survive the frosts, and only the first days of February they had the courage to go out, when the sun became warm, the snow was beginning to melt, and the coldest days were past.
One year it happened that shortly before the end of January, a young female blackbird came out of her nest and, believing she had fooled the winter, staying well hidden during all its coldest days, began fluttering, singing and whistling to make fun of it.
The touchy winter got angry, and it decided to gather its last strength to unleash a terrible storm. Cold, relentless winds lashed the trees, the ice pinned everything in its icy grip, and the birds’ nests were swept away.
The blackbird trembled and shivered, and to resist that merciless cold she took refuge in a chimney, from which the warm smoke of a burning fireplace came out.
She remained holed up in the warmth for three days and three nights, and when the storm died down and the dawn of February 1st finally came, the blackbird peeped out of the chimney and, timidly, began to fly again. The soot, however, had blackened her feathers, which were now no longer white but a shiny, intense black.
Since that day the blackbirds are all black, and the last three days of January – 29, 30 and 31 – which are traditionally the coldest and most tormenting of the year, are called the Days of the Blackbird.


Care Ricamine,
credo che tutte conosciate la bella leggenda dei Giorni della Merla – 29, 30 e 31 Gennaio – ma la racconterò lo stesso per introdurre questo nuovo schema, che è stato ispirato proprio da essa.
Narra la storia che un tempo i merli avevano le piume candide e soffici come la neve. Durante l’inverno volavano alla ricerca di cibo da riporre nei loro tiepidi nidi, così da potersi rintanare per tutto il mese di gennaio e sopravvivere alle gelate, e soltanto i primi giorni di febbraio avevano il coraggio di uscire, quando il sole diventava tiepido, la neve iniziava a sciogliersi, e i giorni più freddi erano ormai passati.
Un anno accadde che poco prima della fine di gennaio, una giovane merla uscì dal suo nido e, credendo di aver ingannato l’inverno, standosene ben nascosta durante tutti i suoi giorni più rigidi, prese a svolazzare, cantando e fischiando per prenderlo in giro.
L’inverno permaloso si arrabbiò, e decise di raccogliere le sue ultime forze per scatenare una terribile tormenta. I venti gelidi e implacabili sferzarono gli alberi, il ghiaccio immobilizzò ogni cosa nella sua presa glaciale, e i nidi degli uccelli vennero spazzati via.
La merla tremava e rabbrividiva, e per resistere a quel freddo impietoso si rifugiò in un comignolo, dal quale usciva il fumo tiepido di un camino acceso.
Rimase rintanata al calduccio per tre giorni e tre notti, e quando la bufera si esaurì e venne l’alba del 1 febbraio, la merla fece capolino fuori dal comignolo e, timidamente, riprese a volare. La fuliggine, però, aveva annerito le sue penne, che ora non erano più bianche ma di un colore nero lucido e brillante.
Da quel giorno i merli sono tutti neri, e gli ultimi tre giorni di gennaio, che per tradizione sono i più freddi e tormentosi dell’anno, sono chiamati
i Giorni della Merla.


This pattern portrays the white and black blackbird, in two perfectly mirror designs.
Even if I’m late this year, because I got the idea during the Days of the Blackbird, you will have plenty of time to stitch them for next year. I wish you all a happy awakening of Nature and see you soon :)

Questo schema ritrae quindi la merla bianca e la merla nera, in due disegni perfettamente speculari.
Anche se quest’anno sono in ritardo, perché ho avuto l’idea proprio durante la Merla, avrete tutto il tempo per ricamarle per l’anno prossimo. Auguro a tutte un felice risveglio della Natura e, a presto :)


***

You can find the new pattern in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare il nuovo schema nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

domenica 10 gennaio 2021

Little Snow Bird

Do you know the story of the little snow bird?
It is a bird with snow-white feathers, indeed, it looks like it is made of snow.
It appears only when it snows, when the woods and the mountains are covered with snow, and it can be seen fluttering among the branches of the conifers, white and bright, while it singing with its silver voice.
Those who hear it feel an intense sense of candor in the heart, forget thoughts and remember… remember the time of innocence, of childhood, and for a moment perceive the spirit of the snow.
The snow bird lives only in winter, and when spring takes over to frost, and the snow melts, it too melts and vanishes…
It vanishes… only to reappear again,
when winter returns and the first snow falls from the sky, light as feathers.


Conoscete la storia dell’uccellino di neve?
È un uccellino dalle piume bianche come la neve, anzi, sembra proprio fatto di neve.
Compare soltanto quando nevica, quando i boschi e le montagne si ammantano di neve, e lo si vede svolazzare fra i rami delle conifere, candido e luminoso, mentre canta con la sua voce argentina.
Chi lo sente, prova un intenso senso di candore nel cuore, dimentica i pensieri e ricorda… ricorda il tempo dell’innocenza, della fanciullezza, e per un attimo percepisce lo spirito della neve.
L’uccellino della neve vive solo in inverno, e quando la primavera subentra al tempo del gelo, e la neve si scioglie, anche lui si scioglie e svanisce…
Svanisce… per poi ricomparire ancora,
quando torna l’inverno e dal cielo scende, leggera come piume, la prima neve.



***

You can find the new pattern in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare il nuovo schema nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

sabato 28 novembre 2020

A Christmas Carol, I'll be Home for Christmas and Robins and Snow

Dear Stitchers,
here we are with the new designs dedicated to winter and Christmas, in which I tried to put as much magic and sweetness as possible. In these difficult times we need them so much.
The first pattern I want to present to you is taken from a beloved and very famous novel, which, as you may have guessed, is A Christmas Carol by Charles Dickens. I wanted to design a particular version of it, dedicating it only to the Three Spirits who visit Scrooge, and work on him the miraculous transformation.
You will then see my reinterpretation of the Spirit of the Past, with her flame and candle snuffer; then the Spirit of the Present, in his great abundance, and finally the disturbing and merciless Spirit of the Future, which remembers the death to Scrooge, and therefore teaches him the value of the time he has left to live.
The pattern is completed by the splendid quote from the book, “I will honor Christmas in my heart and try to keep it all year”.


Care Ricamatrici,
eccoci finalmente con i nuovi disegni dedicati all’inverno e al Natale, nei quali ho cercato di mettere più magia e dolcezza possibili. In questi tempi difficili ne abbiamo tanto bisogno.
Il primo schema che vi voglio presentare è tratto da un romanzo amato e famosissimo, che come avrete intuito, è A Christmas Carol di Charles Dickens. Ho voluto disegnarne una versione particolare, dedicandola solamente ai Tre Spiriti che fanno visita a Scrooge, e operano su di lui la miracolosa trasformazione.
Vedrete quindi una mia piccola rivisitazione dello Spirito del Passato, con la sua fiammella e lo spegni-candela; poi lo Spirito del Presente, in tutta la sua abbondanza, e infine l’inquietante e impietoso Spirito del Futuro, che indica a Scrooge la sua fine, e quindi gli insegna il valore del tempo che gli rimane da vivere.
Lo schema è completato dalla splendida frase tratta dal libro, “Onorerò il Natale nel mio cuore, e cercherò di custodirlo tutto l’anno”.



Let’s now turn to my beloved Christmas tradition, which I’m carrying on for four years: the representation of one of the most beloved Christmas carols of our times.
After “Santa Claus is Coming to Town” (2017), “Let it Snow” (2018) and “Jingle Bells” (2019), this year I took the inspiration that came to me a year ago, and very “fatally” suitable for this 2020, and I chose the song “I’ll be Home for Christmas”. If you want to listen to the original song, you can find the historical version of Elvis Presley, and also the splendid cover by Michael Bublé.
The pattern is everything that Christmas represents for me: a decorated and warm house, a car - our beloved red Fiat 500 - full of gifts and driven by someone who, finally and with great joy, is “coming home for Christmas”, and finally the warm and welcoming fireplace.


Passiamo ora alla mia adorata tradizione natalizia, che ormai porto avanti da quattro anni: la rappresentazione di uno dei canti di Natale più amati dei nostri tempi.
Dopo “Santa Claus is Coming to Town” (2017), “Let it Snow” (2018) e “Jingle Bells” (2019), quest’anno ho raccolto l’ispirazione arrivata un anno fa, e molto “fatalmente” adatta a questo 2020, e ho scelto la canzone “I’ll be Home for Christmas”. Se volete ascoltarla, potete trovare la storica versione di Elvis Presley, e anche la splendida cover di Michael Bublé.
Lo schema è tutto ciò che per me rappresenta il Natale: una casa addobbata e piena di calore, una macchina – la nostra amata Fiat 500 rossa – carica di regali, guidata da qualcuno che, finalmente e con tanta gioia, sta “tornando a casa per natale”, e infine il caldo e accogliente caminetto acceso.



For this pattern I also designed a small extra ornament that I want to give you, in which there is a window with curtains and the typical Swedish candles lit on the internal windowsill, and snowflakes that fall abundantly outside. I hope you like it.
You can download the pattern and the colors summary here:
I’ll be Home for Christmas - Christmas Window FREE

Per questo schema ho disegnato anche un piccolo ornament in più che voglio regalarvi, nel quale c’è una finestrella con le tende e le tipiche candele svedesi accese sul davanzale interno, e i fiocchi di neve che, fuori, cadono copiosi. Spero che vi piaccia.
Potete scaricare lo schema e la legenda qui:
I’ll be Home for Christmas - Christmas Window FREE


Finally, I want to present you a new set of ornaments, two of which were featured in the 2018 and 2019 Just Cross Stitch - Christmas Ornaments Issue. The first one, the birdhouse, however, has been completely revisited here: the house now is red, with a robin on top.
The second pattern featured in the magazine, and much loved, is the American Robin, published last year.
I have enriched the two ornaments with two new ones that I hope you like. One of the two new entries, the one with the wrought iron feeder, was born from my everyday life: the feeder is copied from mine, and the image of the robins that eat in and around it, is what I see from my window every day, every winter.


Infine, voglio presentarvi un nuovo set di ornaments, due dei quali sono stati presenti nelle riviste Just Cross Stitch – Christmas Ornaments Issue del 2018 e del 2019. Il primo, la casetta per gli uccellini, è però qui stato completamente rivisitato: la casetta ora è rossa, con un pettirosso sulla cima.
Il secondo schema, che è stato apprezzato molto nella rivista, è il Pettirosso americano, pubblicato l’anno scorso.
Ho arricchito i due ornament con altri due che spero vi piacciano. Uno dei due, quello con la mangiatoria in ferro battuto, è nato dalla mia vita di tutti i giorni: la mangiatoria è copiata proprio dalla mia, e l’immagine dei pettirossi che ci mangiano dentro e intorno, è ciò che vedo dalla mia finestra ogni giorno, ogni inverno.



I hope you like the new patterns, and that they bring you joy and serenity in this winter and during the Christmas holidays. With a little advance, I wish everyone, with affection, a Happy Christmas.

Spero che i nuovi schemi vi piacciano, e che vi portino gioia e serenità in questo inverno e durante le feste natalizie. Con un pochino di anticipo, auguro a tutte e a tutti, con affetto, un Felice Natale.

Laura

***

You can find the new pattern in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare il nuovo schema nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail: