THE LITTLE STITCHER SHOP

All the patterns by The Little Stitcher Design are available in the Etsy shop: THE LITTLE STITCHER SHOP

Tutti gli schemi di The Little Stitcher Design sono disponibili nel negozio Etsy: THE LITTLE STITCHER SHOP

sabato 4 febbraio 2023

My Sweet Spring FREE

Dear Stitchers,
today in Italy it seems that spring is behind the corner, but tomorrow the cold winter will return – for my personal joy – so I take the occasion today to show you one of the first little surprises of these days: one of my very first sets, “My Sweet Spring”, composed by four patterns and a rabbit shape model, is now a FREEBIE for you all.
Feel free to download it from the link below, give it to friends, stitch it and make what you want with the little needlebooks and pincushion – or many little spring ornaments – you can create with it!
You can download it here:
MY SWEET SPRING - FREE

Care Ricamine,
oggi qui sembra che la primavera sia dietro l’angolo, ma domani tornerà il freddo inverno – per mia gioia personale – così colgo l’occasione adesso per mostrarvi una delle prime sorprese di questi giorni: uno dei miei primissimi set, “My Sweet Spring”, composto da quattro schemi e un modello a forma di coniglio, adesso è GRATUITO per tutte voi.
Sentitevi libere di scaricarlo nel link qui sotto, donarlo alle amiche, ricamarlo e fare ciò che volete con i piccoli needlebook e il puntaspilli – o molti piccoli ornament primaverili – che potete creare con esso!
Potete scaricarlo qui:
MY SWEET SPRING - FREE

venerdì 27 gennaio 2023

The Days of the Blackbird - Bookmarks

Dear Stitchers Friends,
also this year we are approaching those which in our Italian tradition are considered the coldest days of the year - January 29, 30 and 31 – associated to the Legend of the (female) Blackbird, which was once white and turned black to warm up over a lit fireplace.
A few years ago I created two cute ornaments dedicated to this legend, with the black and white blackbird, and this year I wanted to take up the same theme and create even the smallest version, in the shape of my beloved bookmarks. Perfect for reading a book on the coldest days of the year!
For the occasion, I also propose the legend again, which you will also find inside the pattern.

Care Amiche Ricamatrici,
anche quest’anno ci avviciniamo a quelli che nella nostra tradizione sono considerati i giorni più freddi dell’anno – il 29, 30 e 31 gennaio – e sono legati alla Leggenda della Merla, che un tempo era bianca e divenne nera per scaldarsi sopra un camino acceso.
Qualche anno fa ho creato due ornament carini dedicati proprio a questa leggenda, con il merlo bianco e nero, e quest’anno ho voluto riprendere il tema e creare anche la versione più piccolina, nella forma dei miei amati segnalibri. Perfetti per la lettura di un libro nei giorni più freddi dell’anno!
Ripropongo per l’occasione anche la leggenda, che troverete anche all’interno dello schema.



THE DAYS OF THE BLACKBIRD
An Italian legend


The story tells that once every blackbird had feathers as white and soft as snow. During the winter they flew in search of food to put away in their warm nests, so they could take refuge inside them for the whole month of January and survive the frosts, and only the first days of February they had the courage to go out, when the sun became warm, the snow was beginning to melt, and the coldest days were past.
One year it happened that shortly before the end of January, a young female blackbird came out of her nest and, believing she had fooled the winter, staying well-hidden during all its coldest days, began fluttering, singing and whistling to make fun of it.
The touchy winter got angry, and it decided to gather its last strength to unleash a terrible storm. Cold, relentless winds lashed the trees, the ice pinned everything in its icy grip, and the birds’ nests were swept away.
The blackbird trembled and shivered, and to resist that merciless cold she took refuge in a chimney, from which the warm smoke of a burning fireplace came out.
She remained holed up in the warmth for three days and three nights, and when the storm died down and the dawn of February 1st finally came, the blackbird peeped out of the chimney and, timidly, began to fly again. The soot, however, had blackened her feathers, which were now no longer white but a shiny, intense black.
Since that day the blackbirds are all black, and the last three days of January – 29, 30 and 31 – which are traditionally the coldest and most tormenting of the year, are called the Days of the Blackbird.

I GIORNI DELLA MERLA
Una leggenda italiana


Narra la storia che un tempo i merli avevano le piume candide e soffici come la neve. Durante l’inverno volavano alla ricerca di cibo da riporre nei loro tiepidi nidi, così da potersi rintanare per tutto il mese di gennaio e sopravvivere alle gelate, e soltanto i primi giorni di febbraio avevano il coraggio di uscire, quando il sole diventava tiepido, la neve iniziava a sciogliersi, e i giorni più freddi erano ormai passati.
Un anno accadde che poco prima della fine di gennaio, una giovane merla uscì dal suo nido e, credendo di aver ingannato l’inverno, standosene ben nascosta durante tutti i suoi giorni più rigidi, prese a svolazzare, cantando e fischiando per prenderlo in giro.
L’inverno permaloso si arrabbiò, e decise di raccogliere le sue ultime forze per scatenare una terribile tormenta. I venti gelidi e implacabili sferzarono gli alberi, il ghiaccio immobilizzò ogni cosa nella sua presa glaciale, e i nidi degli uccelli vennero spazzati via.
La merla tremava e rabbrividiva, e per resistere a quel freddo impietoso si rifugiò in un comignolo, dal quale usciva il fumo tiepido di un camino acceso.
Rimase rintanata al calduccio per tre giorni e tre notti, e quando la bufera si esaurì e venne l’alba del 1 febbraio, la merla fece capolino fuori dal comignolo e, timidamente, riprese a volare. La fuliggine, però, aveva annerito le sue penne, che ora non erano più bianche ma di un colore nero lucido e brillante.
Da quel giorno i merli sono tutti neri, e gli ultimi tre giorni di gennaio, che per tradizione sono i più freddi e tormentosi dell’anno, sono chiamati i Giorni della Merla.



***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail:

sabato 31 dicembre 2022

The Thirteen Moons

Dear Stitchers,
finally, I can officially present you the pattern that has been a beloved company for many of us throughout this almost finished year. The Mystery SAL concludes now, and this is the completed Thirteen Moon pattern. Those who stitched it during these months loved it very much and I'm really happy about it, and those who wanted to wait to see it all finished can do it now.
This is the official cover photo and these are our beloved Thirteen Moons!

Care Ricamine,
finalmente posso presentare ufficialmente lo schema che a molte di noi ha tenuto compagnia durante tutto questo anno ormai quasi finito. Il Mystery SAL si conclude adesso e questo è lo schema completo delle Tredici Lune. Chi lo ha ricamato durante questi mesi lo ha amato molto e io ne sono davvero felice, e chi invece ha voluto aspettare di vederlo tutto concluso, può farlo adesso.
Questa è la copertina ufficiale e queste le nostre amate Tredici Lune!



I reproduce the text of the first presentation, so that anyone who wants, can read it and learn more about the topic.
Those who have purchased the SAL can download the complete pattern by clicking the link in the last PDF, the thirteenth: you can find it at the bottom of the links of the individual steps.
Anyone who wants to buy the Thirteen Moons pattern from now on will receive it complete, with all the short texts and explanations relating to each single moon.
I thank again and again all those who have stitched the SAL, and I greet with joy those who now want to stitch the Thirteen Moons! May the moon always bless you :)

Riporto il testo della prima presentazione, così che chi vuole possa leggerlo e approfondire l’argomento.
Chi ha acquistato il SAL può scaricare lo schema completo cliccando il link all’interno dell’ultimo PDF, il tredicesimo: lo trovate in fondo ai link delle singole tappe.
Chi vorrà acquistare d’ora in poi lo schema Le Tredici Lune, lo riceverà completo, con tutti i testi brevi e le spiegazioni relative a ogni singola luna.
Ringrazio ancora e ancora tutte coloro che hanno ricamato il SAL, e saluto con gioia coloro che vorranno ricamare adesso le Tredici Lune! Che la luna vi benedica sempre :)



Introduction to the Thirteen Moons

During the course of a solar year, twelve full moons appear in the sky, becoming thirteen about every three years. Lunations can be calculated simply by following the lunar year – starting from October, as the Celtic peoples did, or from January – or in association with the solar months. Although it is more natural to follow the lunar year, and locate the thirteenth lunation – when it is present – in the last one that completes the cycle, restoring order and balance, and resetting the duration of the cycle itself when it would end too soon – since the lunar month lasts fewer days than the solar one – some traditions prefer to experience the lunations exclusively in relation to the solar months. In this case, each full moon is the one that belongs to a particular month and incorporates its seasonal characteristics, as well as activities and symbols.
According to this method based on the solar year, the thirteenth full moon is the one that appears for the second time during one month. It can therefore appear at any time of the year, and is considered particularly magical, as well as related to destiny and magic.

The twelve full moons have taken on particular names over time, which are said to have originated mostly within certain Native American tribes, but which are now recognized and used in many places around the world.
To create these patterns, I wanted to draw directly on these names, choosing among the different variants the ones that seemed to me the most beautiful and suitable for being represented and embroidered.
The Thirteenth Moon, which traditionally takes the name of Blue Moon, will instead be different from what one might expect, and will recall a strong symbol of magic and destiny, also inherent in the number thirteen.

Introduzione alle Tredici Lune

Durante il corso di un anno solare appaiono nel cielo dodici lune piene, che diventano tredici ogni circa tre anni. Le lunazioni possono essere calcolate semplicemente seguendo l’anno lunare – a partire da ottobre, come facevano i popoli celti, o da gennaio – oppure in associazione ai mesi solari.
Sebbene sia più naturale seguire l’anno lunare, e individuare la tredicesima lunazione – quando è presente – nell’ultima che completa il ciclo, ristabilendo l’ordine e l’equilibrio, e riassestando la durata del ciclo stesso quando questo finirebbe troppo presto – poiché il mese lunare dura meno giorni rispetto a quello solare – certe tradizioni preferiscono vivere le lunazioni esclusivamente in rapporto ai mesi solari. In questo caso ogni luna piena è quella che appartiene a un determinato mese e ne riprende le caratteristiche stagionali, come anche le attività e i simboli.
Secondo questo metodo basato sull’anno solare, la tredicesima luna piena è quella che compare per la seconda volta nell’arco di un mese. Può dunque comparire in qualsiasi momento dell’anno, ed è considerata particolarmente magica, nonché legata al destino e alla magia.

Le dodici lune piene hanno assunto nel corso del tempo nomi particolari, che si dice siano nati perlopiù all’interno di certe tribù native americane, ma che sono ad oggi riconosciuti e utilizzati in molti luoghi del mondo.
Per creare questi schemi ho voluto attingere direttamente a questi nomi, scegliendo tra le diverse varianti quelle che mi sembravano più belle e adatte ad essere disegnate e ricamate.
La Tredicesima Luna, che tradizionalmente prende il nome di Luna Blu, sarà invece diversa da ciò che ci si può aspettare, e richiamerà un forte simbolo della magia e del destino, insito altresì nel numero tredici.


***

You can find my new patterns in my Etsy Shop:
or you can order them writing me an email:

Potete trovare i nuovi schemi nel mio negozio Etsy:
oppure potete ordinarli scrivendomi una mail: